tutte le ricette > Farfalle n.66 agli asparagi con grattata di caciocavallo

![]() |
FARFALLE N.66 AGLI ASPARAGI CON GRATTATA DI CACIOCAVALLO |
![]() |
|
DOSI: 4 persone | TEMPI DI PREPARAZIONE: 5-10 min | DIFFICOLTÀ: facile | |
![]() |
Ingredienti Farfalle Rigate n.66 320 g Asparagi verdi 600 g Brodo vegetale 200 ml Caciocavallo a scaglie 120 g Cipollotto fresco 60 g Vino bianco 50 ml Burro 50 g Aglio 2 spicchi Olio extravergine d’oliva q.b. Sale e pepe q.b. |
Ecco uno dei prodotti di punta de La Molisana, un unicum della casa, perché è difficile trovare un’altra tipologia di pasta al suo livello. È assolutamente un must con le sue dimensioni equilibrate e una inedita rigatura che la rendono perfetta per realizzare piatti non solo gustosi, ma estremamente scenografici.
Per queste caratteristiche uniche, le nostre Farfalle Rigate n.66 sono protagoniste di molte immagini e visual che raccontano la nostra storia e la passione per l’innovazione. In collaborazione con i nostri esperti, la classica Farfalla è stata rivisitata: ne abbiamo ridotto le dimensioni per renderla deliziosa nel piatto e, grazie alla trafilatura al bronzo, ha acquisito una texture ruvida e porosa.
PREPARAZIONE:
1. Pelare e lavare gli asparagi. Tagliare a losanghe.
2. In una casseruola fare appassire il cipollotto e l’aglio nell’olio extra vergine d’oliva, aggiungere gli asparagi e farli insaporire per alcuni minuti. Bagnare con vino bianco e brodo vegetale, regolare di sale e pepe, portare a cottura.
3. Cuocere le Farfalle Rigate n.66 in abbondante acqua salata, scolarle al dente e versarle nella padella con gli asparagi. Amalgamare aggiungendo il burro.
4. Servire con scaglie di caciocavallo.
Ricetta ideata e realizzata dallo Chef Nicola Vizzarri
Altre ricette con le Farfalle rigate n.66
Come non innamorarsi delle Farfalle a tavola? Per gustarle al meglio, è possibile esaltarne la consistenza accostandole a sapori decisi, come lardo e cavolo, oppure più “esotici”, come il sesamo e la rapa. Le Farfalle sono un formato di pasta che si presta a sperimentazioni di ogni tipo, da osare in occasione di una cena in compagnia di amici in una calda sera d’estate oppure semplicemente a casa, in famiglia, per il loro aspetto “giocoso” che sa divertire anche i più piccini.