Skip to content

Condividi su:

Facebook
WhatsApp
Email

Cosa portare ad un invito a cena? Idee e consigli per fare una bella figura

Sommario

È il solito dilemma! Hai ricevuto un invito a cena, magari da amici, o per un’occasione più formale, e subito scatta la domanda: “Cosa porto?” È un po’ come… “devo andare a una festa, cosa indosso?”. Diciamocelo, soprattutto noi donne, ci poniamo sempre mille dubbi e pensiamo e ripensiamo a come fare per non fare passi falsi. Ricevere un invito è, nella maggior parte dei casi, cosa gradita, ma già un attimo dopo scatta il quesito che può prendere anche del tempo: cosa portare a cena per fare bella figura?

Cosa dice il galateo su cosa portare se invitati a cena

Secondo il bon ton tradizionale, portare un dono non è obbligatorio, ma è un gesto di cortesia apprezzato, soprattutto se non si frequentano abitualmente i padroni di casa. L’etichetta italiana distingue tra situazioni sociali: tra familiari o amici intimi è accettabile arrivare senza nulla, mentre per conoscenti o in contesti formali, un pensiero è quasi d’obbligo.

Il dilemma non finisce con il “cosa porto?”, ma si evolve in “quanto devo spendere?“. E qui il galateo ci viene in soccorso, perché l’obiettivo non è sdebitarsi con un’infinità di regali, ma mostrare gratitudine per l’ospitalità. L’idea è quella di un piccolo pensiero, un gesto di cortesia che non metta in imbarazzo chi ci ha invitato.

Per una cena tra amici, un prodotto gastronomico va benissimo, l’importante è che non crei confusione con il menu. Una volta si pensava che portare vino fosse un’offesa, come a dire che quello del padrone di casa non fosse all’altezza. Ma oggi, per fortuna, le cose sono cambiate: una buona bottiglia è sempre un’ottima scelta, l’importante è che sia di qualità e versatile.

La chiave è l’equilibrio: dimostra il tuo apprezzamento con un tocco di classe, senza strafare. Ora che abbiamo chiarito le regole di massima, vediamo, caso per caso, qualche idea per fare davvero bella figura.

Cosa portare ad un invito a cena? Idee e consigli per fare una bella figura
Ricetta Cheesecake al forno - La Molisana
Cheesecake al forno (vedi la ricetta)

Cosa portare a una cena informale: amici, familiari stretti o aperitivo a casa

Se l’invito arriva da amici cari o familiari, magari per una cena informale senza un’occasione particolare da festeggiare, non facciamoci troppi problemi! La parola d’ordine è: relax e spontaneità. Per fare bella figura possiamo portare:

  • Un dolce fatto in casa: se c’è confidenza, puoi tranquillamente dire alla padrona di casa: “Non pensare al dolce, lo porto io!”. E se in cucina te la cavi bene, preparare un dessert fatto da te è un gesto super apprezzato. Scegli un dolce che possa incontrare i gusti di tutti, magari non troppo elaborato né ricco, essendo per un fine cena. Una crostata di frutta fresca preparata con pasta frolla artigianale o una torta fatta in casa possono essere regali indimenticabili. Dessert freschi come una deliziosa cheesecake o panna cotta ai frutti di bosco offrono refrigerio e leggerezza.
  • Una portata a scelta come contributo condiviso: tra amici cari, che abitualmente si scambiano inviti a casa, è bella anche l’idea del “ognuno porta qualcosa”, ovviamente organizzata in tempo per non ritrovarsi con due teglie di pasta al forno! Ma sì, tra amici, si può! Questa è un’ottima soluzione per sperimentare con una nuova ricetta, magari un buon primo piatto.

Cosa portare a un invito a cena formale o da persone che conosci poco

Le cose cambiano se l’invito, per pranzo o per cena, è più formale. Magari ti arriva dalla moglie del collega di tuo marito che non conosci bene, o da qualcuno che hai visto solo un paio di volte per strada. In questi casi, ecco alcune idee per fare un’ottima impressione.

  • I fiori: un classico senza tempo. I fiori sono sempre graditi, rappresentano il giusto equilibrio, fanno festa e allegria. Il galateo consiglia, però, di mandarli un po’ prima dell’evento, accompagnati da un bel bigliettino. L’ideale è metà mattina se l’invito è per il pranzo, o il pomeriggio se invece è prevista la cena. Questo darà modo alla padrona di casa di sistemarli con tutta calma, scegliere il vaso giusto e soprattutto decidere dove posizionarli. Il tuo arrivo con un mazzo di fiori in mano potrebbe creare qualche problema organizzativo: “Prendi il vaso, metti l’acqua, sistema i fiori…” mentre magari l’acqua bolle o c’è l’arrosto in forno da controllare! Questo è un piccolo accorgimento che fa la differenza.
  • Vini o liquori: anche vini o liquori rappresentano una buona idea regalo. Non dispiacerti se il vino che porti non sarà servito subito: il menù potrebbe prevedere altri abbinamenti già pensati. Rimarrà a disposizione dei tuoi ospiti, che lo berranno in un’altra occasione!
  • Cioccolatini e dolciumi: in inverno sono deliziosi! Una bella confezione di cioccolatini artigianali sarà graditissima. Se ti capita, punta sui marron glacé, magari quelli decorati con le violette: sono una vera chiccheria. Generalmente vengono confezionati in scatole-gioiello, e ti faranno fare una bellissima figura.

Alcune idee regalo originali da portare a cena oltre al cibo

Se cerchi idee regalo che vadano oltre le tradizionali opzioni gastronomiche per lasciare un ricordo duraturo, nel caso in cui, ad esempio, l’invito sia per festeggiare una ricorrenza importante (un compleanno, un anniversario, o l’invito a cena in una casa nuova) il regalo va pensato e non acquistato a caso. L’obiettivo è capire cosa possa servire o piacere a chi lo riceverà, ovviamente tenendo conto del grado di amicizia e del budget.

Ecco alcune idee regalo sempre apprezzate:

  • Per lui e per lei: Una penna personalizzata è un’idea elegante e utile.
  • Per la casa nuova o un regalo più importante: Una bella cornice porta-fotografia, un complemento d’arredo di design (magari un vaso, una candela profumata di qualità, un set di sottobicchieri particolari), un libro fotografico o d’arte.
  • Per chi viaggia o lavora: Una borsa da lavoro elegante, una valigia pratica.

Per gli amici più intimi: Se c’è intimità e conosciamo meglio il gusto e le attitudini di chi festeggia, via libera anche per un foulard o una sciarpa (di qualità), un bel libro inerente ai suoi interessi.

Cosa evitare: errori comuni quando si è invitati a cena

Il dilemma non è solo cosa portare quando si va a casa di qualcuno, ma anche “cosa non devo assolutamente portare?”. Insomma, arrivare a mani vuote è un passo falso, ma lo è anche presentarsi con il regalo sbagliato. Ecco alcuni regali da evitare:

  • Regali ingombranti o difficili da trasportare: se non hai avvisato preventivamente, evita oggetti molto grandi o delicati che potrebbero creare imbarazzo o problemi di spazio al momento dell’arrivo.
  • Regali troppo economici o non curati: la qualità non è solo una questione di prezzo, ma di cura e attenzione. Un piccolo pensiero di qualità e ben confezionato vale più di un oggetto costoso ma scelto senza criterio.
  • Regali eccessivamente costosi o numerosi: creano imbarazzo e possono essere interpretati come tentativi di ostentazione o di creare obblighi sproporzionati.

Regali troppo personali o intimi come profumi (a meno che non sia una certezza assoluta): il profumo è tra le cose più personali. Regalalo solo se sei in grande confidenza e sai per certo che sta per… finire! Altrimenti, rischi di scegliere una fragranza non gradita o, peggio, che la persona non usa.

Consigli aggiuntivi per un invito perfetto

Puntualità (o minimo ritardo)

Arriva puntuale o con qualche minuto di ritardo, mai in anticipo, per non cogliere impreparati i padroni di casa.

Ringraziare

un semplice “Grazie per l’invito” detto al momento del congedo e magari un messaggio il giorno dopo, fanno sempre la differenza.

Menu