Skip to content

Blog Cucina & Lifestyle

Il blog di cucina e lifestyle: quel che ruota intorno alla pasta e molto di più.

Scopri il blog di cucina e lifestyle de La Molisana: tutto sulla pasta, ricette creative, spunti pratici e idee per il benessere quotidiano.

Cucinare inizia prima di accendere i fornelli, comincia nell’istante in cui si decide di non risparmiare tempo per questo rituale. Comincia al mercato, alla ricerca delle materie prime di stagione. Scegliere cosa portare a casa, saper aspettare l’arrivo di quell’ ingrediente. Acquisire informazioni dai rivenditori di fiducia, scambiarsi ricette, tecniche e suggestioniProsegue nella cura dei dettagli, nel dare forma alla tavola seguendo un’idea o un ricordo, ordinando la tavola come se fosse uno spazio da abitare. È un tempo lento, ricco di attenzione alle piccole, un piacere che parte prima del piatto che porteremo a tavola. Questo blog parla di pasta, certo. Ma anche di ritmo, equilibrio, bellezza. Parla di estetica quotidiana. Di come si costruisce il benessere, partendo da ciò che si mangia e da come si sceglie di vivere. 

Cosa Mangiare in Primavera

La bella stagione primaverile porta con sé prodotti versatili che possiamo utilizzare in tanti modi, attingendo alla nostra creatività in cucina.

Cosa fare con la pasta avanzata – come cucinare gli avanzi di pasta

Cosa fare con la pasta avanzata

La pasta avanzata non si butta. La pasta avanzata si conserva bene in frigorifero e, a seconda del condimento usato, la possiamo riscaldare il giorno dopo o al pasto successivo.

Come cucinare i ditali - come fare i ditali

Come cucinare i ditali

I ditali, lisci o rigati, sono un tipo di pasta corta usata per minestre e zuppe. Di origine campana, derivano il proprio nome dalla somiglianza nella forma con il ditale per cucire. I ditali possono essere di vario formato, più grande o ridotto.

Come cucinare la pasta senza glutine

La pasta senza glutine è un’alternativa gustosa per chi non può consumare prodotti che contengano questo allergene. Oltre a essere un prodotto alternativo per celiaci, la pasta gluten free è un alimento sano che apporta molti benefici all’organismo.

Come fare le caserecce - come cucinare le caserecce

Come fare le caserecce

Le caserecce molisane sono la tipica pasta fresca casalinga fatta usando il ferro da calza per ottenere una sezione ad “S”. La tradizione ci dice che le caserecce potrebbero essere un’interpretazione della pasta busiata di origine araba.

Come fare i rigatoni – come cucinare i rigatoni

Come fare i rigatoni

I rigatoni portano il nome di una delle invenzioni industriali più apprezzate dai consumatori: la pasta rigata. I rigatoni sono un formato particolarmente amato e usato in molte ricette tipiche, in particolare del centro e del sud Italia.

Come cucinare i conchiglioni – come fare i conchiglioni

Come cucinare i conchiglioni

I conchiglioni sono un interessante tipo di pasta nata per essere farcita e gratinata al forno. Il nome deriva dalla somiglianza con le conchiglie di mare e come le conchiglie hanno l’esterno ruvido e la parte interna liscia.

Come cucinare le farfalle - come fare le farfalle

Come cucinare le farfalle

Le “farfalle” sono amate da grandi e piccini. Si adattano bene sia a ricette di terra che di mare, o a fresche e colorate insalate di pasta con verdure e pesto fresco. In commercio si trovano sia con la classica superficie liscia che rigata.

Come cucinare gli ziti - come fare gli ziti

Come cucinare gli ziti

Lo zito è un formato di pasta tipicamente napoletano e più in generale campano, perfetto per i timballi e frittate preparati tradizionalmente per celebrare i fidanzamenti: zito (al femminile zita), è infatti una forma dialettale per indicare il fidanzato.

Come cucinare gli scialatielli - come fare gli scialatielli

Come cucinare gli scialatielli

Lo scialatiello è un formato di pasta fresca simile allo spaghetto, ma più corto, più spesso e irregolare, nato per i primi piatti di pesce. Attenzione a considerarli la solita pasta all’uovo.

Come cucinare i fusilli – come fare i fusilli

Come cucinare i fusilli

I fusilli hanno una forma a spirale perfetta per trattenere il condimento. L’origine del fusillo è nell’Italia meridionale; la Campania è una delle regioni che per prima ha introdotto questo tipo di pasta nelle ricette tradizionali, ogni volta con piccole varianti di formato.

Come fare la pasta integrale – come cucinare la pasta integrale

Come fare la pasta integrale

Anche la pasta integrale è largamente presente nell’alimentazione quotidiana e offre un vasto assortimento di tipi e formati. Se ti stai domandando come cucinare la pasta integrale, ecco alcune idee per piatti gustosi.

Come fare la pasta estiva – come cucinare la pasta estiva

Come fare la pasta estiva

La nostra cucina è talmente ricca e versatile da proporre ricette adatte a ogni stagione. Certo, d’estate il caldo ci porta naturalmente a preferire la freschezza e la semplicità, per non sostare troppo davanti ai fornelli e per una maggiore digeribilità del cibo.

Come fare la pasta fredda – come cucinare la pasta fredda

Come fare la pasta fredda

Come si può rinunciare anche d’estate a un buon piatto di pasta? Parlare di pasta fredda può forse sembrare un controsenso. Vi proponiamo alcune ricette di pasta fredda, insieme a idee su varianti e consigli sulla realizzazione del piatto.

Come fare piatti di pasta semplice e veloce – come cucinare la pasta semplice e veloce

Come fare piatti di pasta semplice e veloce

Ci sono tantissimi piatti da fare davvero in pochi minuti, ma una delle pietanze più veloci è senz’altro la pasta. Vediamo, allora, come preparare piatti di pasta semplici e veloci nel tempo necessario all’acqua per bollire e cuocere la pasta.

Come cucinare le penne – come fare le penne

Come cucinare le penne

Il formato standard della penna si deve a Giovanni Battista Capurro, produttore di pasta di Genova, che brevettò una macchina capace di tagliare la pasta fresca in senso diagonale, dando ad essa la nota forma simile al pennino delle stilografiche.

Come fare i maccheroni - come preparare i maccheroni

Come fare i maccheroni

Come fare i maccheroni? Questo delizioso tipo di pasta si accompagna perfettamente a tutti i tipi di condimento, soprattutto a quelli particolarmente sugosi.

Come fare le linguine - come cucinare le linguine

Come fare le linguine

Come fare le linguine? Provale con i frutti di mare o accompagnate da saporite verdure. Questo formato di pasta simile allo spaghetto si presta infatti a tantissime preparazioni diverse.

Come cucinare le pappardelle - come fare le pappardelle

Come fare le pappardelle

Per sapere come fare le pappardelle, sappi che è necessario un uovo ogni 100 grammi di farina e l’impasto sarà perfetto.

Come cucinare i bucatini - come fare i bucatini

Come cucinare i bucatini

All’Amatriciana, con verdure dell’orto o alla Gricia: per sapere come cucinare i bucatini continua a leggere questo articolo!

Come cucinare le fettuccine

Come cucinare le fettuccine

Per capire come cucinare le fettuccine bisogna fare una distinzione tra la pasta fresca, che impiega meno tempo per cuocere, e quella secca. Bastano una pentola d’acqua, sale e fantasia per il condimento!

Cosa fare con la semola di grano duro

Cosa fare con la semola di grano duro? Ideale per realizzare pasta e panificati, utilizzala come ingrediente principale per preparare tutte le tue ricette preferite!

Come cucinare le tagliatelle – come fare le tagliatelle

Come cucinare le tagliatelle

Come cucinare le tagliatelle? Originarie dell’Emilia Romagna, questo piatto di pasta tradizionale è estremamente versatile. Le ricette per preparare le tagliatelle sono infatti numerosissime: scopriamone insieme qualcuna!

Come fare la pastina - come preparare la pastina

Come fare la pastina

Se ti stai chiedendo come fare la pastina, sappi che non esiste un unico modo per cucinarla. Provala con tutti i tuoi ingredienti preferiti e soddisfa la tua golosità.

Come cucinare le orecchiette – come fare le orecchiette

Come cucinare le orecchiette

A tutti è capitato di chiedersi come cucinare le orecchiette. È uno dei formati di pasta più famosi della cucina italiana, e con i nostri consigli realizzerai piatti a prova di nonna!

Come cucinare gli gnocchi - come fare gli gnocchi

Come cucinare gli gnocchi

Gli gnocchi sono un piatto molto presente nella cucina italiana! Come cucinare gli gnocchi? Puoi farli in padella oppure al forno: basta scegliere la ricetta che vuoi portare in tavola.

Come cucinare gli spaghetti - come fare gli spaghetti

Come cucinare gli spaghetti

Gli spaghetti sono un formato di pasta conosciuto in tutto il mondo e si cucinano in una pentola con abbondante acqua salata in ebollizione, in padella, oppure ripassati al forno.

Come cucinare i paccheri - come fare i paccheri

Come cucinare i paccheri

Capire come cucinare i paccheri non è difficile: basta scegliere il proprio condimento preferito, cuocerli al dente e amalgamare bene il tutto. Scopri nuove ricette con cui condire i paccheri!

Come fare i cannelloni - come cucinare i cannelloni

Come fare i cannelloni

I cannelloni sono un formato cilindrico di pasta e possono essere farciti per creare ricette gustose sia al forno sia in padella, come i più famosi cannelloni ricotta e spinaci.

Come cucinare le lasagne - come fare le lasagne

Come cucinare le lasagne

Le lasagne possono essere cucinate al forno, in padella oppure anche utilizzando il microonde, soprattutto se possiede la funzione grill. Il tempo di cottura delle lasagne dipende dalla modalità scelta.

Come fare la pasta - come cucinare la pasta

Come fare la pasta

Non tutti i formati sono uguali, alcuni richiedono metodi di preparazione specifici, quindi non esiste una risposta univoca. Segui tutti i nostri consigli per realizzare un perfetto primo piatto di pasta!

Alcuni dei nostri formati di pasta

Ultime ricette

Menu