Skip to content

Gli Spaghetti

Spaghetti La Molisana: tutti i tipi e formati.

Prodotti con semola di grano duro, gli spaghetti de La Molisana sono un alimento tanto versatile quanto irrinunciabile. Questo formato di pasta racchiude nel suo sapore tutta la tradizione della cucina italiana e si presenta in tantissime varianti: integrale, al nero di seppia, oppure nella versione gluten-free.

Tutti i tipi di spaghetti e nostri formati iconici

Gli spaghetti sono il formato di pasta lunga più utilizzato per creare una grande varietà di abbinamenti culinari e altrettanti primi piatti gustosi.

Li troviamo sulle nostre tavole in diverse dimensioni e varianti, ed è proprio questa versatilità a renderli protagonisti di tantissime preparazioni. Scopriamo insieme alcuni tra i formati di spaghetti più conosciuti e apprezzati.

Oltre allo spaghetto “classico”, emblema dell’italianità nel mondo, esistono varianti che si distinguono soprattutto per il diametro e la consistenza.
Sul nostro sito puoi trovare:

  • lo spaghetto quadrato, icona del catalogo La Molisana, con la sua tenacia invidiabile e la superficie ruvida perfetta per trattenere ogni tipo di condimento;
  • il trighetto, un formato originale che unisce creatività e performance, ideale per chi cerca qualcosa di unico ma fedele alla tradizione;
  • lo spaghettone grosso 230, ultimo arrivato in casa La Molisana, pensato per chi ama la corposità extra-large e desidera una pasta lunga che regali un’esperienza intensa ad ogni boccone.

La Molisana propone anche una gamma di spaghetti realizzati con ingredienti alternativi, pensata per rispondere a esigenze specifiche, senza rinunciare al gusto e al piacere della tavola:

Tra le varianti più diffuse:

• Gli spaghetti integrali, caratterizzati da un gusto morbido e delicato, trafilati al bronzo, perfetti con condimenti a base di verdure o pesce; abbinali a eleganti condimenti a base di pesce o verdure e provali accompagnati da una crema di carciofo, tartufo nero pregiato e fonduta di taleggio.

• gli spaghetti con lupini, una proposta innovativa composta da 77% di grano duro e 23% di farina di lupini, pensata per un apporto proteico vegetale e un profilo nutrizionale più bilanciato;

• gli spaghetti gluten-free, ideali per chi soffre di intolleranze alimentari, preparati con mais, quinoa e riso integrale. La loro texture ruvida e calda rievoca fedelmente il sapore degli spaghetti tradizionali;

• infine, gli spaghetti biologici, preparati con grano selezionato da agricoltura biologica certificata.

Noi de La Molisana non vogliamo farti rinunciare a nulla: che tu preferisca i grandi classici o le alternative più contemporanee, sul nostro sito trovi la pasta lunga perfetta per ogni occasione.

Non perdere l’occasione di provare tutti le ricette con spaghetti de La Molisana, dalle novità alle icone intramontabili. Scopri la pasta che si adatta al tuo stile, al tuo gusto e alla tua idea di cucina.

FAQ

Esistono 6 diverse tipologie di spaghetti che si differenziano per forma: gli spaghetti, gli spaghettoni, gli spaghettini, lo spaghetto quadrato, lo spaghetto quadrato bucato e, infine, lo spaghettino quadrato. Gli spaghetti si differenziano anche per la loro composizione: in tal senso abbiamo spaghetti di grano duro, spaghetti integrali, spaghetti biologici e spaghetti gluten-free.

Come per la maggior parte dei nomi di formati di pasta, gli spaghetti devono il loro nome alla loro forma che ricorda, appunto, uno spago. In origine il nome degli spaghetti era “vermicelli”, formato di pasta tutt’ora esistente, ma che si differenzia dagli spaghetti per il diametro maggiore che li caratterizza.

Contrariamente a quanto si possa pensare gli spaghetti andrebbero serviti e mangiati nei piatti piani in vetro o in ceramica. Infatti, i piatti fondi, secondo il galateo, andrebbero utilizzati solo per minestre e zuppe.

Se volete impressionare i vostri ospiti esistono diversi modi per impiattare gli spaghetti in maniera professionale. Il più semplice è utilizzare una forchetta e un cucchiaio, arrotolare gli spaghetti su di esso e poi posarli delicatamente sul piatto. Se disponete di un coppapasta potete, invece, porre la pasta al suo interno dopo esservi aiutati con un forchettone per arrotolarla.

Diverse tipologie di pasta si prestano ad abbinamenti e preparazioni differenti. Nello specifico, gli spaghetti risultano particolarmente gustosi se abbinati con condimenti più asciutti come la carbonara, o ancora con sughi semplici a base di olio e pomodoro per esaltare il gusto della pasta.

Ci sono diversi modi per verificare la cottura dello spaghetto che non implicano l’assaggio né il conteggio del tempo indicato sulla confezione. Osservando lo spaghetto si può subito capire se è ancora crudo: se l’anima, ovvero la parte centrale, è ancora troppo bianca e poco traslucida sono necessari ancora alcuni minuti di cottura. Alcuni chef utilizzano anche la metodologia del “taglio con le dita”: se è possibile spezzare lo spaghetto senza che opponga troppa resistenza allora è cotto.

Scopri le nostre ricette con gli spaghetti

Articoli dal blog

Come cucinare gli spaghetti - come fare gli spaghetti

Come cucinare gli spaghetti

Gli spaghetti sono un formato di pasta conosciuto in tutto il mondo e si cucinano in una pentola con abbondante acqua salata in ebollizione, in padella, oppure ripassati al forno.

Come cucinare i bucatini - come fare i bucatini

Come cucinare i bucatini

All’Amatriciana, con verdure dell’orto o alla Gricia: per sapere come cucinare i bucatini continua a leggere questo articolo!

Menu