Skip to content

La filiera della sostenibilità

A chi opera nell’industria alimentare oltre alla qualità del prodotto, ormai un prerequisito dato per scontato, si richiede di rendere trasparente quello che c’è dietro la costruzione di un prodotto di eccellenza, ovvero la catena del valore. Temi come l’impatto sull’ambiente e sulla biodiversità, l’occupazione e lo sviluppo economico, la lotta alla corruzione e il rispetto dei diritti dei lavoratori o l’importanza del legame con il territorio sono da sempre al centro delle priorità de La Molisana.

Dal 2011 sono state numerose le iniziative introdotte per garantire da un lato il mantenimento della vocazione all’eccellenza qualitativa e dall’altro il consolidamento di un approccio sostenibile, dimostrando così che coniugare il business con l’attenzione alla società e all’ambiente è possibile.

Iniziative e valori riconosciuti dagli stakeholder e dalla società civile che nel 2019 hanno insignito La Molisana del Premio Leonardo Eccellenza d’Impresa per la categoria crescita e sostenibilità rispetto all’impegno profuso per:

Coltivare il legame con il territorio

Favorendo il coinvolgimento dei produttori di grano, per promuovere pratiche di agricoltura sostenibili e ottenere una materia prima di qualità ad elevato contenuto proteico, riconoscendo e premiando gli agricoltori con il giusto prezzo.

Ridurre l’impronta ambientale

Investendo in tecnologie ad alta efficienza energetica, in grado di incrementare i livelli di produttività e di autoproduzione, e promuovendo il recupero degli scarti di produzione in un’ottica di economia circolare.

Impegnarsi sul fronte dell’educazione alimentare

E dei corretti stili di vita per contrastare le tendenze sull’aumento dei casi di obesità.

Promuovere il benessere dei nostri dipendenti

Garantendo il rispetto dei diritti fondamentali dei lavoratori e lungo la filiera, aderendo alla metodologia di audit SMETA (Sedex Member Ethical Trade Audit) che sancisce il rigore etico verso i dipendenti e verso i fornitori.

Promuovere le competenze tecniche e l’occupazione

Assumendo la presidenza di un ITS di alta formazione per creare un hub di profili qualificati da reimpiegare nell’industria locale con progetti di formazione di lungo periodo.

Sviluppare prodotti innovativi

Che siano in grado di soddisfare le nuove esigenze alimentari, garantendo la massima sicurezza alimentare.

Oggi, a distanza di dieci anni, siamo pronti per “certificare” i risultati raggiunti, comunicare in maniera trasparente e oggettiva i margini di miglioramento e aderire volontariamente ad un sistema di reporting globalmente condiviso, ispirato allo Standard GRI.

Scarica il nostro bilancio sulla sostenibilità

Menu