Uno spirito tenace da sempre
Bilancio di sostenibilità
Scarica il nostro bilancio sulla sostenibilità
Lo storico francese Fernand Braudel diceva che essere stati è una condizione per essere.
Se siamo qui è perché qualcuno prima di noi c’è stato e ha costruito, fatto sacrifici, lottato per consegnare nelle nostre mani un patrimonio che adesso sta a noi proteggere e far crescere. Se siamo qui è perché non c’è un futuro senza storia e la storia deve essere raccontata, poiché in sé ha tutto: fallimenti, insegnamenti, intuizioni e ammonimenti. La nostra, nonostante i suoi 100 anni, è una storia semplice come le tre parole che hanno ispirato i nostri passi sin qui.
Coraggio
È una vena che pulsa e ci fa lottare per superare i nostri limiti, è la distanza che decidiamo di percorrere per difendere quello in cui crediamo. Il coraggio è l’onda anomala che invade il corpo e fa drizzare di nuovo la schiena quando è stata piegata.
Pensiamo al bisnonno Domenico Ferro che nei primi del ‘900 ha messo alla prova il suo coraggio e ha scelto di lasciare il paesino della Campania e i suoi affari già avviati per ricominciare tutto daccapo nel Molise, terra di natura e legalità. Pochi anni dopo, nel 1910, inaugurava il primo mulino a palmenti.
Il coraggio ci fa pensare a nonno Giuseppe Ferro che aveva il dono dell’intuito: creava, trasformava, diversificava gli affari. Ha traghettato l’azienda nel boom degli anni ‘80 dopo aver affrontato con coraggio il disastro della seconda guerra mondiale che, il 13 ottobre del ‘43, frantumava i suoi sogni e distruggeva con le bombe dei tedeschi in ritirata il Molino. Tuttavia la sua vena non smetteva mai di pulsare.
Radici
Avere radici significa provare un sentimento di amore e un senso di responsabilità verso la comunità. Le radici sono le basi solide per costruire qualcosa di valore assoluto in cui la comunità stessa si riconosce e per cui è disposta a lottare.
Se le prime due generazioni hanno avuto il genio di plasmare tutto dal niente, la terza è destinata a lavorare per costruire credibilità, solide competenze tecniche, fiducia fuori e dentro l’azienda, benessere condiviso.
Dal 1972 il timone passa ai due fratelli, Domenico e Vincenzo Ferro che forti dell’eredità del padre, progettano il trasferimento e l’ampliamento dell’impianto molitorio nella nuova sede, costituiscono nel 1972 la “F.lli Ferro - Semolerie Molisane snc”, in seguito società di capitali, divenendo pionieri di un moderno stabilimento ecologico. Una struttura che gode della fiducia e della stima dell’intero settore molitorio nazionale e internazionale.
Follia
La follia è la tenacia nel voler inseguire un sogno anche quando il percorso è ricco di ostacoli, è credere che l’integrità, l’innovazione e il merito ti daranno ragione nel tempo.
Nel 2011 Giuseppe Ferro jr ha sognato di acquisire lo storico pastificio La Molisana, un progetto
complesso che ha condiviso con il resto della famiglia: Flavio, Rossella e Francesco. Siamo cresciuti nella convinzione che a renderci grandi non è il successo raggiunto, ma il coraggio che ci ha rimesso in piedi tutte le volte che siamo caduti nel tentativo di lanciare il cuore oltre l’ostacolo.
Le motivazioni e le sfide raggiungono un nuovo livello: quello di gestire direttamente l’intera filiera integrata della pasta, essere gli autori del rilancio di un marchio storico, creare nuovi posti di lavoro. La ragione profonda per cui la nostra famiglia ha accettato la sfida era la voglia di offrire al Molise una possibilità di riscatto. In 10 anni abbiamo rimesso in piedi il pastificio, lasciando che un’energia vulcanica prendesse forma e trasformasse La Molisana in un’azienda sempre in fermento, che non smette mai di investire e di innovare. Nel tempo abbiamo costruito la squadra che volevamo per affrontare le sfide del mercato e fare la differenza, generando passione, attaccamento all’azienda e senso di appartenenza.
Nessun miracolo, solo dedizione, assunzione di rischi e sana follia. Questo è il nostro spirito. Lo spirito tenace di chi non passa la mano di fronte alle sfide.
Il contributo all’agenda 2030
2. Zero hunger
Porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare e migliorare la nutrizione e promuovere un'agricoltura sostenibile.
Target 2.4 - Produzione alimentare sostenibile e pratiche agricole resilienti
Entro il 2030, garantire sistemi di produzione alimentare sostenibili e applicare pratiche agricole resilienti che aumentino la produttività e la produzione, che aiutino a conservare gli ecosistemi, che rafforzino la capacità di adattamento ai cambiamenti climatici, alle condizioni meteorologiche estreme, alla siccità, alle inondazioni e agli altri disastri e che migliorino progressivamente il terreno e la qualità del suolo.
3. Good health and well-being
Garantire una vita sana e promuovere il benessere per tutti a tutte le età.
Target 3.4 - Ridurre la mortalità da malattie non trasmissibili e promuovere la salute mentale
Entro il 2030, ridurre di un terzo la mortalità prematura da malattie non trasmissibili attraverso la prevenzione e la cura e promuovere la salute mentale e il benessere.
Target 3.9 - Ridurre malattie e morti da sostanze chimiche pericolose e inquinamento
Entro il 2030, ridurre sostanzialmente il numero di malattie dovute a sostanze chimiche pericolose e da inquinamento e contaminazione di aria, acqua e suolo.
4. Quality education
Garantire un'istruzione di qualità inclusiva ed equa e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti.
Target 4.4 - Aumentare il numero di persone con competenze rilevanti per il successo finanziario
Entro il 2030, aumentare sostanzialmente il numero di giovani e adulti che abbiano le competenze necessarie, incluse le competenze tecniche e professionali, per l’occupazione, per lavori dignitosi e per la capacità imprenditoriale.
Target 4.7 - Educazione per lo sviluppo sostenibile e la cittadinanza globale
Entro il 2030, assicurarsi che tutti gli studenti acquisiscano le conoscenze e le competenze necessarie per promuovere lo sviluppo sostenibile attraverso, tra l’altro, l’educazione per lo sviluppo sostenibile e stili di vita sostenibili, i diritti umani, l’uguaglianza di genere, la promozione di una cultura di pace e di non violenza, la cittadinanza globale e la valorizzazione della diversità culturale e del contributo della cultura allo sviluppo sostenibile.
5. Gender quality
Raggiungere l'uguaglianza di genere e responsabilizzare tutte le donne e le ragazze.
Target 5.5 - Assicurare la piena partecipazione alla leadership e al processo decisionale
Garantire alle donne la piena ed effettiva partecipazione e pari opportunità di leadership a tutti i livelli del processo decisionale nella vita politica, economica e pubblica.
6. Clean water and sanitation
Garantire la disponibilità e la gestione sostenibile dell'acqua e dei servizi igienico-sanitari per tutti.
Target 6.4 - Aumentare l'efficienza di utilizzo dell'acqua e garantire l'approvvigionamento di acqua dolce
Entro il 2030, aumentare sostanzialmente l’efficienza idrica da utilizzare in tutti i settori e assicurare prelievi e fornitura di acqua dolce per affrontare la scarsità d’acqua e ridurre in modo sostanziale il numero delle persone che soffrono di scarsità d’acqua.
7. Affordable and clean energy
Garantire l'accesso a un'energia accessibile, affidabile, sostenibile e moderna per tutti.
Target 7.2 - Aumentare la percentuale globale di energia rinnovabile
Entro il 2030, aumentare notevolmente la quota di energie rinnovabili nel mix energetico globale.
Target 7.3 - Raddoppiare il miglioramento dell'efficienza energetica
Entro il 2030, raddoppiare il tasso globale di miglioramento dell’efficienza energetica.
8. Decent work and economic growth
Promuovere una crescita economica sostenuta, inclusiva e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva e un lavoro dignitoso per tutti.
Target 8.4 - Migliorare l'efficienza delle risorse nei consumi e nella produzione
Migliorare progressivamente, fino al 2030, l’efficienza delle risorse globali nel consumo e nella produzione nel tentativo di scindere la crescita economica dal degrado ambientale, in conformità con il quadro decennale di programmi sul consumo e la produzione sostenibili, con i paesi sviluppati che prendono l’iniziativa.
Target 8.8 - Proteggere i diritti del lavoro e promuovere ambienti di lavoro sicuri
Proteggere i diritti del lavoro e promuovere un ambiente di lavoro sicuro e protetto per tutti i lavoratori, compresi i lavoratori migranti, in particolare, le donne migranti e quelli in lavoro precario.
9. Industry, innovation and infrastructure
Costruire infrastrutture resilienti, promuovere un'industrializzazione inclusiva e sostenibile e favorire l'innovazione.
Target 9.4 - Aggiornare tutti i settori e le infrastrutture per la sostenibilità
Entro il 2030, aggiornare le infrastrutture e ammodernare le industrie per renderle sostenibili, con maggiore efficienza delle risorse da utilizzare e una maggiore adozione di tecnologie pulite e rispettose dell’ambiente e dei processi industriali, in modo che tutti i paesi intraprendano azioni in accordo con le loro rispettive capacità.
11. Sustainable cities and communities
Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, resilienti e sostenibili.
Target 11.4 - Proteggere il patrimonio culturale e naturale del mondo
Rafforzare gli impegni per proteggere e salvaguardare il patrimonio culturale e naturale del mondo.
12. Responsible consumption and production
Garantire modelli di consumo e produzione sostenibili.
Target 12.2 - Gestione sostenibile e utilizzo delle risorse naturali
Entro il 2030, raggiungere la gestione sostenibile e l’uso efficiente delle risorse naturali.
Target 12.3 - Dimezzare gli sprechi alimentari globali pro capite
Entro il 2030, dimezzare lo spreco pro capite globale di rifiuti alimentari nella vendita al dettaglio e dei consumatori e ridurre le perdite di cibo lungo le filiere di produzione e fornitura, comprese le perdite post-raccolto.
Target 12.5 - Ridurre sostanzialmente la generazione di rifiuti
Entro il 2030, ridurre in modo sostanziale la produzione di rifiuti attraverso la prevenzione, la riduzione, il riciclaggio e il riutilizzo.
13. Climate action
Intraprendere azioni urgenti per combattere il cambiamento climatico e i suoi impatti.
Target 13.1 - Rafforzare la resilienza e la capacità di adattamento ai disastri connessi al clima
Rafforzare la resilienza e la capacità di adattamento ai rischi legati al clima e ai disastri naturali in tutti i paesi.