Skip to content

La nostra strategia

sostenibilità sociale

La Molisana, impronta la propria relazione con la catena di approvvigionamento su principi di eticità, integrità e responsabilità sociale.

Accordi di filiera

La Molisana verifica che fornitori, sub-fornitori e appaltatori si impegnino per la tutela dei diritti umani e dei lavoratori, tra cui: la lotta contro il lavoro minorile, la lotta contro il lavoro forzato, la garanzia di un luogo di lavoro salutare e sicuro, la libertà di associazione e adesione ai sindacati, la non discriminazione, la lotta all’utilizzo di ogni forma di violenza fisica o verbale, un orario di lavoro adeguato agli accordi nazionali o specifici, un adeguata retribuzione in linea con gli accordi nazionali o specifici.

É nostra cura dialogare in maniera aperta con tutte le parti interessate esterne e interne, promovendo tra i fornitori, appaltatori e subfornitori la diffusione e l’adozione dei principi di responsabilità sociale ed incentivando il loro impegno al continuo miglioramento dei principi stabiliti dal Codice di base Ethical Trading Initiative (ETI), fondato sulle convenzioni dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL).

impatto sociale | La Molisana

Per i fornitori ad alto rischio in assenza di certificazioni o di adesioni al circuito SMETA, l’azienda organizza un audit di approvazione che ripete almeno ogni 3 anni. In termini complessivi, nel 2019 La Molisana si è interfacciata con 1.068 fornitori con una maggiore attenzione verso quelli locali. Nel corso del 2020, ha ingaggiato 4 nuovi fornitori e il 50% è stato valutato sulla base di requisiti ambientali, criteri sociali e sull’adozione del Codice Etico.

Contributo Agenda 2030

MC Target 4.4 | La Molisana

4. QUALITY EDUCATION

Target 4.4

Entro il 2030, aumentare sostanzialmente il numero di giovani e adulti che abbiano le competenze necessarie, incluse le competenze tecniche e professionali, per l’occupazione, per lavori dignitosi e per la capacità imprenditoriale.

MC Target 4.7 | La Molisana

4. QUALITY EDUCATION

Target 4.7

Entro il 2030, assicurarsi che tutti gli studenti acquisiscano le conoscenze e le competenze necessarie per promuovere lo sviluppo sostenibile attraverso, tra l’altro, l’educazione per lo sviluppo sostenibile e stili di vita sostenibili, i diritti umani, l’uguaglianza di genere, la promozione di una cultura di pace e di non violenza, la cittadinanza globale e la valorizzazione della diversità culturale e del contributo della cultura allo sviluppo sostenibile.

MC Target 5.5 | La Molisana

5. GENDER QUALITY

Target 5.5

Garantire alle donne la piena ed effettiva partecipazione e pari opportunità di leadership a tutti i livelli del processo decisionale nella vita politica, economica e pubblica.

MC Target 8.4 | La Molisana

8. DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH

Target 8.4

Migliorare progressivamente, fino al 2030, l’efficienza delle risorse globali nel consumo e nella produzione nel tentativo di scindere la crescita economica dal degrado ambientale, in conformità con il quadro decennale di programmi sul consumo e la produzione sostenibili, con i paesi sviluppati che prendono l’iniziativa.

MC Target 8.8 | La Molisana

8. DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH

Target 8.8

Proteggere i diritti del lavoro e promuovere un ambiente di lavoro sicuro e protetto per tutti i lavoratori, compresi i lavoratori migranti, in particolare, le donne migranti e quelli in lavoro precario.

MC Target 11.4 | La Molisana

11. SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES

Target 11.4

Rafforzare gli impegni per proteggere e salvaguardare il patrimonio culturale e naturale del mondo.

Contratti di filiera per un grano italiano di alta qualità

I principi di sostenibilità ai quali La Molisana si ispira nella propria relazione con i fornitori di grano vengono concretizzati attraverso i contratti di filiera, un prezioso strumento per supportare l’agricoltura nazionale.

Grazie a tali accordi, La Molisana si assicura gli alti standard di qualità e sostenibilità desiderati, mentre i produttori vedono riconosciuto il proprio impegno attraverso la sicurezza di un legame stabile, un prezzo minimo garantito e il conferimento di premialità sul prezzo di vendita.  Nello specifico dai 15 ai 30 euro a tonnellata in base al tenore proteico (>15%).

Attraverso questi contratti La Molisana conferma il suo impegno a favorire lo sviluppo dell’economia locale, tutelando i piccoli agricoltori italiani.

Dal 2018, infatti, abbiamo scelto di siglare accordi con 600 agricoltori del Centro-Sud (Molise, Puglia, Marche, Lazio e Abruzzo), ad oggi diventati circa 1500, incrementando in soli 4 anni il volume di acquisto da 8.500 a 42.500 tonnellate di grano. Questo è un risultato di cui siamo molto fieri: offrire ai nostri consumatori solo pasta 100% grano italiano.

infografica chicco grano | La Molisana

Focus

I contratti di filiera: benefici sociali, economici e ambientali

Prezzo minimo garantito

Si riconosce ai coltivatori un prezzo minimo garantito e una prospettiva di lavoro a lungo termine, con un progetto che punta al costante incremento della produzione.

Formazione per gli agricoltori

Si promuovono programmi per migliorare le competenze degli agricoltori.

Modelli premiali

Si introducono modelli premiali di riferimento che incentivano la coltivazione di grano duro di alta qualità.

Tracciabilità informatica

Si potenzia la tracciabilità informatica dei vari passaggi della filiera.

Riduzione CO2

Si favorisce la riduzione dei trasporti e delle emissioni di CO2.

Metodi sostenibili

Si studiano ed introducono metodi di coltivazione più sostenibili.

Selezione fornitori

Per produrre pasta di qualità occorre assicurare un controllo stringente dei fornitori e della materia prima, affinchè rispondano a precisi standard statuiti dall’azienda.

La Molisana predilige rapporti di lavoro diretti e duraturi nel tempo che favoriscono la condivisione di valori e obiettivi comuni. Grazie al presidio della filiera e alla longevità del brand, La Molisana ha costruito una catena di fornitura solida e sostenibile, basata su solidi capisaldi: la qualità della materia prima, la prossimità degli operatori, la condotta etica e l’applicazione di pratiche agricole sostenibili.

Leggi di più

A rendere La Molisana una pasta speciale è la sua storia di oltre 100 anni, il presidio della filiera integrata e il territorio incontaminato in cui opera, il Molise, dove la natura offre condizioni irripetibili per la produzione di pasta.

La pasta è un alimento semplice fatto di acqua e semola; affinché il prodotto finito sia eccellente, entrambe le materie prime devono essere di ottima qualità. Per noi che gestiamo l’intera filiera questo è un presupposto imprescindibile. Se per la prima garantisce madre natura, fornendo un’acqua pura del Parco del Matese, che sgorga a 1850 m, perfetta per la pastificazione, per il secondo elemento: il grano, da cui deriva la semola, garantiamo noi de La Molisana, poiché ne abbiamo un vero culto.

Approvvigionarsi della materia prima migliore non è un’attività in cui ci si può improvvisare, bisogna conoscere bene il mercato ed i fornitori affidabili. La famiglia Ferro in 4 generazioni ha costruito know-how e credibilità nella selezione delle varietà più pregiate di grano duro, certificate e tracciabili.

Materiali (tons)
2019
2020
Delta %
Pasta prodotta
124.792
147.518
18,2%
Semola
130.188
154.252
18,5%
Imballaggi film
1.486
1.898
27,7%
Imballaggi cartone 1
12.984.444
16.747.486
29%

[1] La società si impegna, dal prossimo bilancio di sostenibilità, ad implementare una metodologia che permetta di convertire i dati di imballaggi, ora presenti come pezzi acquistati, in tonnellate.

Nel 2020 La Molisana ha prodotto 154.252 tonnellate di semola ottenuta da grano 100% italiano coltivato in Molise, Marche, Puglia, Lazio e Abruzzo, per generare 147.518 tonnellate di pasta (+18,2% rispetto al 2019).

Crediamo nel nostro territorio

La Molisana, consapevole del ruolo che ricopre nella sua regione e del mismatch tra domanda e offerta lavorativa, nel 2014 accetta la presidenza dell’Istituto Tecnico Superiore Demos.

In breve tempo l’Istituto diventa un punto di riferimento per i giovani e per le industrie molisane, creando un vivaio di profili tecnici altamente qualificati che vengono assorbiti dalle aziende locali con un successo occupazionale dell’80%. Inoltre, dal 2011 sono state numerose le iniziative a supporto dei giovani con grandi qualità e pochi mezzi, disposti a impegnarsi per emergere e realizzare le loro ambizioni.

nuoto la molisana | La Molisana

2011

GIOVANE NUOTATORE MOLISANO

La Molisana sponsorizza un giovane nuotatore molisano molto promettente, assegnando voucher per affrontare le spese e gareggiare in contesti nazionali ed internazionali.

2012

TALENT SCOUT

La Molisana sigla un accordo con il Centro di Salute Mentale di Campobasso commissionando ad una cooperativa di ragazzi affetti da disturbi psichici la realizzazione dei Talent Scout, braccialetti in fettuccia di cotone e pasta.

2013

PARTNERSHIP CON UNIMOL

La Molisana firma una partnership con UNIMOL – Università degli Studi del Molise – e destina il 40% del ricavato delle vendite dei Talent Scout a studenti meritevoli in difficoltà economiche. In un anno sono stati assegnati ben 3 voucher formativi.

2014

FOOD FOR ART

La Molisana istituisce il premio Food For Art per riconoscere il merito di talenti emergenti, che si distinguono per ricerca ed innovazione nel mondo delle arti.

2017

ADOTTA UN TALENTO

Il concorso Adotta un Talento è dedicato ai ragazzi dai 10 ai 18 anni, nati in Molise, che si siano distinti in ambito sportivo raggiungendo traguardi importanti. Ad essi viene riconosciuta una borsa di studio.

Promuoviamo il territorio attraverso sponsorizzazioni e contributi di solidarietà

Il Molise non esiste? E invece esiste, ed è un paradiso naturale dalla spiccata vocazione cerealicola, ricco di acque sorgive e aria incontaminata a cui La Molisana deve tanto, perché rappresenta il luogo ideale per la produzione di pasta. Per questo, l’azienda si impegna da sempre in diverse e numerose iniziative per la promozione del territorio, delle persone e associazioni culturali e sportive presenti.

molise calling | La Molisana

Molise calling

Molise Calling è un progetto strategico di marketing territoriale realizzato dal pastificio La Molisana e patrocinato dalla Regione e dal Comune di Campobasso. 

Leggi di più

Nasce dal desiderio di creare una vetrina per dare visibilità alle piccole e medie imprese della regione: tra il 2013 e il 2017 sono stati organizzati blogger, press e buyer tour all’interno del pastificio con l’intento di presentare non solo la propria realtà industriale, ma altri tasselli produttivi regionali di eccellenza.

festa del grano | La Molisana

Festa del grano

La Molisana sostiene il territorio anche attraverso sponsorizzazioni di eventi regionali legati alla cultura popolare tra cui la Festa del Grano che si svolge a Jelsi ogni 26 luglio.

Leggi di più

Secondo la tradizione la festa nasce come tributo a Sant’Anna per la protezione ricevuta in occasione del disastroso terremoto del 1805 che fece sussultare tutto il Molise e risparmiò l’abitato di Jelsi. La patrona viene celebrata con una spettacolare sfilata di “traglie” (mezzi agricoli tradizionali utilizzati per il trasporto dei covoni di grano) e carri allegorici trainati da animali o da trattori, realizzati in paglia e grano in fogge artistiche sempre nuove.

jazz | La Molisana

Jazz in campo

La Molisana sostiene la manifestazione dal 2011. Sosteniamo eventi di carattere culturale, tra cui Jazz in Campo, festival nato nel 2005 che si svolge a Campodipietra e diventato patrimonio culturale che travalica i confini locali.

Leggi di più

Il termine “Campo” è da intendere come “opportunità”, ma anche come luogo di “apertura” e “confronto” fra linguaggi di mondi musicali diversi che, intrecciandosi, danno luogo a preziose contaminazioni artistiche e sociali. Jazz in Campo è risultato di una ricerca che parte dal jazz nelle sue forme più tradizionali e arriva ad un genere nuovo e contemporaneo che attinge a piene mani da universi sonori complementari. La Molisana ne sponsorizza l’organizzazione dal 2011.

Solidarietà durante l’emergenza sanitaria

Numerose sono state le iniziative intraprese durante l’emergenza Covid-2019 per coadiuvare la lotta contro la pandemia.

La Molisana ha effettuato donazioni continuative di pasta e ha voluto affiancare la comunità sanitaria del proprio territorio donando tre ventilatori polmonari al Blocco Operatorio della Terapia Intensiva dell’ospedale “A. Cardarelli” di Campobasso. Una volta superata la fase emergenziale più acuta, La Molisana, sensibile alle problematiche causate dalla pandemia al mondo della ristorazione, ha deciso di sostenere in maniera concreta questa categoria, acquistando circa 300 voucher cena/pranzo presso ottanta realtà tra ristoranti, osterie e pizzerie della provincia di Campobasso e Isernia. I voucher sono stati donati a tutti i dipendenti e alle maestranze esterne con il doppio scopo di riattivare la ricettività locale e di gratificare il personale per l’impegno profuso durante i difficili mesi di pandemia. Attraverso le partnership con Fc Inter, Ac Milan, As Roma, Unione Calcio Sampdoria, Atalanta Bergamasca Calcio ed A.N.S.Me.S. – Associazione Nazionale Stelle e Palme al Merito Sportivo, La Molisana ha devoluto oltre 25.000 kg di pasta ad associazioni del terzo settore su tutto il territorio nazionale.

La Molisana Magnolia Basket Campobasso

Nel 2017 La Molisana ha investito in una squadra di pallacanestro femminile di serie A2, creando Magnolia, società di basket senza scopo di lucro, nata dall’impegno economico e sociale de La Molisana e di altre aziende virtuose del territorio.

L’obiettivo è di restituire al Molise un duplice sogno: dare orgoglio alla tradizione cestistica molisana e creare un centro sportivo che stimoli un vivaio di atleti talentuosi.

Una scelta che assume un valore preciso soprattutto nel Molise, dove sono sempre più avvertiti i problemi legati all’emarginazione, al bullismo, all’ obesità e alle dipendenze di ogni tipo che interessano sempre più il mondo giovanile e in particolare le fasce più deboli, dove maggiori sono il degrado sociale, culturale e la disoccupazione.

magnolia basket | La Molisana

Lo Sport ha un ruolo straordinario nel contrastare tutte le espressioni del disagio giovanile, perché tempra al sacrificio, all’impegno e genera passione, sostiene la cultura del merito e insegna che il “buon risultato” si ottiene affrontando gli ostacoli, lottando senza arrendersi, ingaggiando una sfida prima di tutto con sé stessi.

Oltre al progetto Magnolia, La Molisana sostiene lo sport regionale attraverso altre numerose iniziative: tra queste, la sponsorizzazione per la stagione 2021-22 dell’intero settore giovanile del Campobasso Calcio, della squadra di volley maschile Cus Molise e del mini-slalom di San Nicola.

Divulghiamo la Dieta Mediterranea

La Molisana, investe da sempre nell’educazione alimentare, perché ritiene che la produzione di alimenti sia prima di tutto una questione etica e che le aziende del settore agroalimentare non possano esimersi dal fare la loro parte. I preoccupanti trend sull’aumento dei casi di obesità – in particolare di quella infantile – hanno indotto La Molisana a promuovere un programma di educazione alimentare basato sulla Dieta Mediterranea, nominata nel 2010 dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità.

spighetto | La Molisana

RICETTARI PER BAMBINI E SPORTIVI

Per mettere in pratica e divulgare questi importanti principi, La Molisana ha ideato un progetto di educazione alimentare. Il primo passo del progetto è stato quello di creare una collezione di Ricettari di Piatto Unico. Il primo libro, dedicato ai ragazzi tra i 6 e i 13 anni è frutto di una collaborazione con i nutrizionisti dell’UNIMOL (Università degli Studi del Molise, Facoltà di Medicina, Cattedra di Alimentazione), il secondo invece, nato insieme all’esperta di nutrizione, Dott.ssa Evelina Flachi, è stato declinato secondo le esigenze degli atleti.

cucina solidale | La Molisana

CORSI DI CUCINA SOLIDALE

Dall’idea di diffondere la cultura del mangiar bene, nel segno della salute, sostenibilità e solidarietà e motivati dal desiderio di finanziare progetti socioculturali in ogni ambito, abbiamo pensato e creato i “corsi di cucina solidale”, momenti di aggregazione, in cui l’apprendimento e l’entertainment convivono con l’ascolto attivo delle realtà del territorio. In un’atmosfera di apertura e fiducia, abbiamo ritagliato uno spazio a rappresentanti di associazioni di volontariato che raccontano i loro progetti, sfruttando un contesto ideale per moltiplicare l’attenzione sulle situazioni di disagio che tutelano. Dal canto nostro, noi de La Molisana, ci impegniamo a devolvere a loro favore l’intero ricavato affinché questo contributo possa dare loro ossigeno per concretizzare nobili intenti.

smart food | La Molisana

PROGETTO SMART FOOD (IEO)

Per mettere in pratica e divulgare questi importanti principi, La Molisana ha ideato un progetto di educazione alimentare. Il primo passo del progetto è stato quello di creare una collezione di Ricettari di Piatto Unico. Il primo libro, dedicato ai ragazzi tra i 6 e i 13 anni è frutto di una collaborazione con i nutrizionisti dell’UNIMOL (Università degli Studi del Molise, Facoltà di Medicina, Cattedra di Alimentazione), il secondo invece, nato insieme all’esperta di nutrizione, Dott.ssa Evelina Flachi, è stato declinato secondo le esigenze degli atleti.

cucina con gusto | La Molisana

CUCINA LA SALUTE CON GUSTO

Dal 2015 La Molisana ha aderito al progetto “Cucina la salute con gusto” insieme a ANDID (Associazione Nazionale Dietisti Italiani), APCI (Associazione Professionale Chef Italiani), LIFEGATE e primarie aziende italiane, tra cui la capofila Ballarini, creando un pool di competenze integrate con l’intento di far compiere al  patrimonio gastronomico nazionale un’evoluzione verso i temi di salute e sostenibilità senza rinunciare al gusto. Gusto, salute e sostenibilità infatti sono le parole chiave di questa collaborazione che parte con una raccolta di ricette della tradizione regionale italiana rivisitata secondo i principi della Dieta Mediterranea e una valutazione dell’impatto ambientale delle stesse. Nel 2016 il progetto approda nelle scuole e nelle accademie di cucina affinché i nostri messaggi possano essere condivisi e applicati a più livelli: dalle tavole degli italiani, alle realtà della ristorazione puntando sulla formazione delle giovani leve con l’intento di incidere “a monte” sulle scelte di consumatori e futuri chef.

Le nostre persone

Per La Molisana le persone rappresentano un fattore strategico fondamentale, una fonte di competenze, passione, dedizione, indispensabili per il successo e l’esistenza stessa dell’azienda.

Crediamo che sia fondamentale promuovere la crescita professionale dei nostri collaboratori e garantire loro stabilità occupazionale e sicurezza. Rispettiamo i diritti dei nostri lavoratori, offriamo loro pari opportunità e tuteliamo la loro integrità fisica, culturale e morale. Crediamo nella meritocrazia e nel valore della formazione alla base dello sviluppo di competenze e talenti. Quest’ultimo è per noi un aspetto molto importante, perché motiva le nuove generazioni, native del luogo, a restare in Molise, attratte da un impiego stimolante ed equamente retribuito.

Leggi di più

Inoltre, incentiviamo la cultura del merito. Un valore che stimola l’integrazione intergenerazionale all’interno dell’azienda, permettendo ai giovani di esprimere il loro potenziale e alle competenze senior di guidarli con la solidità dell’esperienza maturata negli anni. Al 31 dicembre 2020 i nostri dipendenti sono 189, di cui il 23% del totale sono giovani con un’età inferiore ai 30 anni, il 16% sono donne, per lo più assunte nella categoria impiegati. L’attenzione de La Molisana nel garantire la stabilità occupazionale dei propri dipendenti si traduce in una percentuale di contratti a tempo indeterminato pari a 87,7 %. La percentuale di contratti full-time, invece, è pari al 98,4 %.

cura et labora | La Molisana

189 dipendenti nel 2020 per inquadramento, fascia d’età e genere

Cura et Labora

Un passo nella direzione di Responsabilità Sociale, in cui il benessere del dipendente è visto a 360°, è rappresentato dall’iniziativa Cura et Labora nata in collaborazione con la Fondazione Giovanni Paolo II con l’obiettivo di promuovere la salute dei dipendenti sul posto di lavoro e la prevenzione delle malattie croniche.

Gli obiettivi?

  • Migliorare la percezione del posto di lavoro, come luogo in cui potersi prendere cura di sé;
  • Sensibilizzare i dipendenti alla cultura della prevenzione;
  • Facilitare ai dipendenti l’accesso agli screening di routine, svolgendoli in azienda e creando ritualità;
  • Sensibilizzare i dipendenti ad uno stile di vita sano e regolare attraverso incontri sull’alimentazione e promozione dell’attività fisica.

In viaggio verso le aziende

La Molisana aderisce all’iniziativa dell’INPS In Viaggio Verso le Aziende, promossa dall’ente previdenziale con l’obiettivo di offrire alle aziende italiane un servizio di consulenza fiscale gratuita e in loco.

Grazie al personale specializzato dell’INPS, presente presso l’ingresso del pastificio in una stazione mobile allestita ad ufficio, i dipendenti de La Molisana possono ricevere informazioni a livello contributivo e fiscale, in particolare riguardo a temi quali l’Ape sociale, le misure per i lavoratori precoci, la simulazione della pensione futura e obblighi contributivi, sopperendo in parte alla complessità del sistema normativo.

Ti potrebbe interessare