Bucatini n.12
Secondo la tradizione nascono in terra siciliana, ma nei secoli i bucatini diventano protagonisti della scena nazionale. Sono famose le preparazioni alla gricia, con cacio e pepe, o alla carbonara, ma l’apoteosi è senz’altro con il sugo all’amatriciana, la ricetta che si esprime al massimo solo quando incontra sua maestà il Bucatino.
Condividi:
Tempi di doppia cottura
Doppia cottura
4 minuti
Completamento
1 minuto
Istruzioni per la doppia cottura
1
Riempire il bollitore con un litro d’acqua per ogni 100g di pasta e, quando l’acqua inizia a bollire, aggiungere il sale (circa 10g ogni litro d’acqua).
Quando il sale si è dissolto e l’acqua ha ripreso il bollore, versare la pasta e mescolarla delicatamente.
2
Scolare la pasta quando è stato raggiunto il tempo di pre-cottura indicato sul pacchetto.
3
Inserire la pasta, precedentemente scolata, nell’abbattitore ad una temperatura programmata di 4°C.
Conservarla in frigo per max 48 ore.
4
Rinvenire la pasta per circa 40/60 secondi in acqua bollente, scolarla e mantecarla con il condimento prescelto.







