Skip to content

Ricette di alimentazione preventiva

L’alimentazione preventiva in ambito oncologico si basa su un modello alimentare che aiuta a ridurre l’infiammazione cronica, modulare lo stress ossidativo e sostenere le difese immunitarie.

È ricca di verdure, legumi, cereali integrali, frutta fresca e secca, con un uso moderato di grassi buoni (come l’olio extravergine di oliva) e una forte limitazione di zuccheri, carni processate e alcol. Numerosi studi collegano questo stile alimentare a una minor incidenza di tumori e a una maggiore protezione cellulare grazie ai fitochimici naturali presenti nei vegetali.

Ricette preventive: sane, semplici e gustose!

Vuoi prenderti cura della tua salute in modo gustoso e naturale? Queste ricette preventive sono pensate per te! Facili da preparare, ricche di ingredienti nutrienti e scientificamente comprovati per supportare la prevenzione oncologica.

Cucina con amore e consapevolezza!

Con broccoli, curcuma, aglio e semi di lino, ogni piatto è una coccola per il corpo e per il cuore. Non solo previeni, ma nutri il tuo corpo con ingredienti che lottano contro i radicali liberi, ridono l’infiammazione e ti supportano nella lotta contro il cancro.

Ricette ricche di antiossidanti, fibre e grassi buoni.

Ti aiutano a restare in salute, giorno dopo giorno. Semplicità, equilibrio e sapore in ogni boccone.

Prevenire è meglio che curare!

Scopri come le scelte alimentari quotidiane possano fare la differenza nella tua vita. Inizia oggi a cucinare con piatti nei quali ogni ingrediente sia scelto con cura per il tuo benessere.

Prova subito queste ricette e preparati a fare il primo passo verso una vita più sana!

Fusilli integrali con broccoli, curcuma e semi di lino

Pasta utilizzata: Fusilli integrali La Molisana

Ingredienti (per 1 porzione):

  • Fusilli integrali La Molisana: 80 g
  • Broccoli: 200 g
  • Curcuma in polvere: ½ cucchiaino
  • Semi di lino macinati: 1 cucchiaio
  • Olio extravergine d’oliva: 1 cucchiaio
  • Pepe nero: q.b.

Preparazione:

  1. Cuoci i broccoli a vapore fino a renderli teneri.
  2. In una padella, scalda l’olio e aggiungi la curcuma con un pizzico di pepe nero.
  3. Aggiungi i broccoli e falli insaporire.
  4. Cuoci la pasta, scolala e uniscila ai broccoli.
  5. Aggiungi i semi di lino a crudo prima di servire.

Motivazione nutrizionale:

I broccoli contengono sulforafano, che promuove la detossificazione epatica e può bloccare la crescita tumorale. La curcuma ha forti effetti antinfiammatori grazie alla curcumina, potenziata dal pepe. I semi di lino apportano lignani fitoestrogenici e omega-3, che aiutano a modulare gli estrogeni (rilevanti nella prevenzione del tumore al seno).

Spaghetti biologici con pomodorini, aglio e basilico

Pasta utilizzata: Spaghetti biologici La Molisana

Ingredienti (per 1 porzione):

  • Spaghetti biologici: 80 g
  • Pomodorini ciliegini: 150 g
  • Aglio: 1 spicchio
  • Basilico fresco: q.b.
  • Olio extravergine d’oliva: 1 cucchiaio

Preparazione:

  1. Taglia i pomodorini a metà.
  2. In una padella, rosola l’aglio nell’olio, aggiungi i pomodorini e cuoci per 5-7 minuti.
  3. Cuoci la pasta, scolala e uniscila al condimento.
  4. Servi con foglie di basilico fresco.

Motivazione nutrizionale:

Il licopene dei pomodori è un potente antiossidante liposolubile, particolarmente attivo cotto. L’aglio contiene allicina, un composto solforato che stimola l’apoptosi nelle cellule cancerose. Il basilico apporta polifenoli con attività antiossidante e protettiva del DNA.

Penne ai lupini con zucchine e menta

Pasta utilizzata: Penne ai lupini La Molisana

Ingredienti (per 1 porzione):

  • Penne ai lupini: 80 g
  • Zucchine: 200 g
  • Menta fresca: 5-6 foglie
  • Olio extravergine d’oliva: 1 cucchiaio
  • Succo di limone: q.b.

Preparazione:

  1. Grattugia o taglia a rondelle le zucchine e saltale brevemente in padella.
  2. Cuoci la pasta, scolala e aggiungila alle zucchine.
  3. Aggiungi la menta tritata e un filo di limone.

Motivazione nutrizionale:

I lupini forniscono proteine vegetali di alta qualità e fibre che migliorano la flora intestinale. Le zucchine contengono luteina e zeaxantina, che proteggono dai danni cellulari. La menta stimola la digestione e ha proprietà antiossidanti.

Farfalle integrali con cavolo nero e noci

Pasta utilizzata: Farfalle integrali La Molisana

Ingredienti (per 1 porzione):

  • Farfalle integrali: 80 g
  • Cavolo nero: 100 g
  • Noci sgusciate: 20 g
  • Aglio: 1 spicchio
  • Olio extravergine d’oliva: 1 cucchiaio

Preparazione:

  1. Sbollenta il cavolo nero e poi saltalo con aglio e olio.
  2. Trita grossolanamente le noci.
  3. Cuoci la pasta, condiscila con il cavolo e le noci.

Motivazione nutrizionale:

Il cavolo nero è ricco di glucosinolati che regolano l’espressione genica e riducono la proliferazione cellulare anomala. Le noci sono fonte di acido ellagico e omega-3, entrambi implicati nella soppressione delle cellule tumorali.

Linguine integrali con pesto di rucola e mandorle

Pasta utilizzata: Linguine integrali La Molisana

Ingredienti (per 1 porzione):

  • Linguine integrali: 80 g
  • Rucola: 50 g
  • Mandorle pelate: 15 g
  • Olio extravergine d’oliva: 1 cucchiaio
  • Limone: qualche goccia

Preparazione:

  1. Frulla rucola, mandorle, olio e limone fino a ottenere un pesto.
  2. Cuoci la pasta, scolala e mescola con il pesto.

Motivazione nutrizionale:

La rucola è una crucifera contenente glucosinolati e nitrati naturali benefici per la circolazione. Le mandorle forniscono vitamina E, un antiossidante liposolubile che protegge le membrane cellulari.

Spaghetti ai ceci con crema di carote e zenzero

Pasta utilizzata: Spaghetti ai ceci La Molisana

Ingredienti (per 1 porzione):

  • Spaghetti ai ceci: 80 g
  • Carote: 150 g
  • Zenzero fresco: 1 cm
  • Olio EVO: 1 cucchiaio
  • Limone: qualche goccia

Preparazione:

  1. Cuoci le carote a vapore e frullale con zenzero grattugiato, limone e olio per ottenere una crema.
  2. Cuoci la pasta e condiscila con la crema ottenuta.

Motivazione nutrizionale:

La pasta ai ceci è ricca di fibre, proteine vegetali e saponine, utili per ridurre infiammazione e stimolare l’apoptosi cellulare. Le carote sono ricche di beta-carotene, precursore della vitamina A, fondamentale nella protezione epiteliale. Lo zenzero riduce stress ossidativo e infiammazione cronica.

Mezze maniche integrali con cavolfiore, curcuma e pinoli

Pasta utilizzata: Mezze maniche integrali La Molisana

Ingredienti (per 1 porzione):

  • Pasta integrale: 80 g
  • Cavolfiore: 150 g
  • Curcuma: ½ cucchiaino
  • Pinoli tostati: 10 g
  • Olio EVO: 1 cucchiaio

Preparazione:

  1. Cuoci il cavolfiore al vapore.
  2. Rosolalo con curcuma e olio.
  3. Aggiungi la pasta scolata al dente.
  4. Guarnisci con i pinoli tostati.

Motivazione nutrizionale:

Il cavolfiore, come tutte le crucifere, è ricco di indoli e isotiocianati, che favoriscono la detossificazione e l’eliminazione di sostanze cancerogene. I pinoli apportano grassi buoni e magnesio, utili nel controllo dello stress ossidativo.

Sedanini integrali con piselli e cipolla rossa

Pasta utilizzata: Sedanini integrali La Molisana

Ingredienti (per 1 porzione):

  • Sedanini: 80 g
  • Piselli freschi o surgelati: 100 g
  • Cipolla rossa: ½
  • Olio EVO: 1 cucchiaio
  • Aceto di mele: 1 cucchiaino

Preparazione:

  1. Cuoci i piselli e mettili da parte.
  2. Stufa la cipolla con poca acqua e olio, sfuma con aceto.
  3. Cuoci la pasta e mescola tutto.

Motivazione nutrizionale:

I piselli sono fonte di proteine, fibre e polifenoli. La cipolla rossa, ricca di quercetina e antociani, ha proprietà antiproliferative e antiangiogeniche. L’aceto di mele favorisce la regolazione della glicemia post-prandiale.

Rigatoni con crema di barbabietola e yogurt di soia

Pasta utilizzata: Rigatoni integrali La Molisana

Ingredienti (per 1 porzione):

  • Rigatoni: 80 g
  • Barbabietola cotta: 100 g
  • Yogurt di soia naturale: 2 cucchiai
  • Limone: q.b.
  • Prezzemolo: q.b.

Preparazione:

  1. Frulla la barbabietola con yogurt, limone e prezzemolo.
  2. Cuoci i rigatoni e condisci con la crema ottenuta.

Motivazione nutrizionale:

La barbabietola è ricca di betalaine, antiossidanti che riducono l’infiammazione e lo stress ossidativo. Lo yogurt di soia apporta fermenti vegetali e isoflavoni, che possono aiutare nella modulazione ormonale.

Paccheri ai fagioli rossi con cime di rapa e limone

Pasta utilizzata: Paccheri ai fagioli rossi La Molisana

Ingredienti (per 1 porzione):

  • Paccheri ai fagioli rossi: 80 g
  • Cime di rapa: 150 g
  • Aglio: 1 spicchio
  • Peperoncino (facoltativo): q.b.
  • Olio EVO: 1 cucchiaio
  • Scorza di limone bio: q.b.

Preparazione:

  1. Sbollenta le cime di rapa.
  2. Saltale in padella con aglio e olio.
  3. Cuoci i paccheri e mescola con le verdure.
  4. Guarnisci con scorza di limone.

Motivazione nutrizionale:

I fagioli rossi offrono antociani e fibre prebiotiche. Le cime di rapa sono una fonte eccellente di folati, calcio e glucosinolati, con effetto protettivo epigenetico. Il limone migliora l’assorbimento del ferro e sostiene l’equilibrio acido-base.

Bibliografia

Tema: importanza di uno stile di vita sano nella prevenzione del tumore al seno.

Ingrediente trattato: non specificato, ma sottolinea l’importanza di una dieta equilibrata.

Applicazione: le ricette proposte si ispirano ai principi di una dieta preventiva come suggerito da Komen Italia.

Fonte: https://komen.it/i-tumori-del-seno/prevenzione/stili-di-vita/

Tema: sulforafano e crucifere.

Ingrediente trattato: broccoli.

Applicazione: usati per le loro proprietà antitumorali nella “Pasta integrale con broccoli e limone”.

Fonte: https://www.uclahealth.org/news/article/broccoli-and-other-cruciferous-veggies-can-significantly-lower-cancer-risks

Tema: curcumina, infiammazione e prevenzione tumorale Ingrediente trattato: curcuma.

Applicazione: inserita nella ricetta “Pasta integrale con crema di zucca e curcuma”. Fonte: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC8464730

Tema: sinergia tra curcuma e pepe nero.

Ingrediente trattato: pepe nero (piperina).

Applicazione: per aumentare la biodisponibilità della curcuma nella stessa ricetta sopra.

Fonte: https://www.verywellhealth.com/turmeric-and-black-pepper-11716105

Tema: licopene e tumore alla prostata.

Ingrediente trattato: pomodoro.

Applicazione: nelle ricette “Pasta con pomodorini arrosto e timo” e “Pasta integrale al sugo di pomodoro e lenticchie”.

Fonte: https://www.fondazioneveronesi.it/magazine/articoli/alimentazione/pomodoro-un-concentrato-di-nutrienti-alleati-per-la-salute

Tema: allicina e prevenzione oncologica.

Ingrediente trattato: aglio.

Applicazione: usato crudo o cotto in molte ricette, es. “Pasta aglio, olio e cavolo nero”.

Fonte: https://www.lilt.it/notizie/primo-piano/2022/uno-spicchio-daglio-al-giorno-aiuta-prevenire-i-tumori-gastrointestinali

Tema: glucosinolati e azione protettiva sul colon.

Ingrediente trattato: cavolo nero.

Applicazione: nella ricetta “Pasta con cavolo nero e cipolla rossa”.

Fonte: https://www.mednews.care/oncologia/il-ruolo-dei-glucosinolati-nei-tumori-gastrointestinali

Tema: quercetina e attività antiossidante.

Ingrediente trattato: cipolla rossa.

Applicazione: utilizzata nella “Pasta con cipolla rossa e cavolo cappuccio”.

Fonte: https://www.unina.it/-/1325026-contro-i-tumori-mele-cipolle-e-vino-rosso

Tema: betalaine e azione antiossidante.

Ingrediente trattato: barbabietola.

Applicazione: usata nella “Pasta con barbabietola e crema di tofu”.

Fonte: https://www.oncolife.it/nutrizione-ed-integrazione/barbabietola-rossa-il-tubero-con-proprieta-antitumorali

Tema: isoflavoni della soia e tumori ormonodipendenti.

Ingrediente trattato: soia e derivati.

Applicazione: nella ricetta “Pasta con edamame e limone”.

Fonte: https://www.airc.it/cancro/informazioni-tumori/corretta-informazione/fitoestrogeni-cancro

Tema: effetti dei lignani dei semi di lino sulla crescita tumorale.

Ingrediente trattato: semi di lino.

Applicazione: utilizzati nella ricetta “Pasta fredda con zucchine, ceci e semi di lino” per sfruttare le proprietà antitumorali.

Fonte: https://www.pleinairclub.it/news/i-semi-di-lino-arma-contro-il-tumore-al-seno/

Menu