Packaging Compostabile
Il Pack che torna alla terra: compostabile, zero plastica.
A partire da maggio 2025 La Molisana si presenta con il pack in carta compostabile al 100%.
Da maggio 2025 l’incarto esterno è in carta kraft proveniente da cartiere certificate FSC e la finestra trasparente sul fronte – che prima era in plastica – ora è in cellulosa rigenerata. Una confezione completamente priva di plastiche, compostabile e biodegradabile conferibile nell’organico. La scelta del pack in carta è prima di tutto di natura etica e nasce dalla volontà di ridurre in modo significativo l’impronta ambientale anche sul fronte degli imballaggi.

La sostenibilità come impegno concreto
Da oltre un secolo, La Molisana coniuga tradizione e innovazione per offrire una pasta di qualità nel rispetto dell’ambiente. La sostenibilità è un impegno concreto che si riflette in ogni scelta produttiva, dall’uso di grano italiano fino alla continua ricerca di soluzioni energetiche, logistiche, di imballi sempre più virtuosi.
Nel 2020 siamo passati dal pack in polipropilene a quello in carta e ridotto l’uso della plastica di 280.000 kg all’anno, compiamo un ulteriore passo avanti con il nuovo packaging realizzato esclusivamente a partire da cellulosa compostabile, azzerando in questo modo l’uso di plastica dai nostri imballi e confermando la nostra volontà di trasformare le intenzioni in azioni. Questa introduzione ci consente di trasformare completamente il destino della nostra confezione: il nostro pack non solo si smaltisce in modo naturale, ma contribuisce attivamente alla riduzione dei rifiuti e alla tutela dell’ambiente.
2020
Passaggio al packaging in carta

Packaging in carta 100% riciclabile certificata FSC
Carta composta da cellulosa e minima quantità di PP
Finestra trasparente in plastica sul fronte
2025
Evoluzione in packaging compostabile

Pack realizzato con carta kraft compostabile e resistente, trattata con tecnologia innovativa NoW – No Waste Technology, proveniente da cartiere certificate FSC
100% compostabile e biodegradabile, si degrada completamente, trasformandosi in compost utile per il suolo
Finestra frontale in cellulosa rigenerata certificata FSC
Nel 2020, consapevoli di poter migliorare ancora l’impatto ambientale della confezione, ci eravamo impegnati a seguire le evoluzioni e le ricerche dell’industria degli imballaggi per raggiungere soluzioni più sostenibili.
Nel 2025 abbiamo mantenuto la promessa e siamo arrivati al pack completamente compostabile.
Come era il pack precedente?
La carta della bag precedente era il frutto di 2 anni di ricerca, composta da cellulosa e da una minima quantità di PP e, soprattutto, proveniva da cartiere aderenti al programma di Forest Stewardship Council.

Caratteristiche del nuovo packaging compostabile e biodegradabile
Il nuovo pack concretizza i nostri progressi verso un modello di economia circolare e trasforma le promesse in realtà. Perché ogni scelta conta, e noi scegliamo di fare la differenza.
La carta del nostro packaging proviene da cartiere certificate FSC, è grezza, priva delle sostanze chimiche solitamente utilizzate per il trattamento dei packaging, e riduce al minimo l’impatto ambientale dei processi produttivi. Inoltre, è stata inserita una finestra trasparente in cellulosa per proteggere il prodotto, renderlo visibile e rispettare i parametri per lo smaltimento nell’umido. Il packaging è sottoposto a doppia certificazione di Compostabilità industriale e domestica e Riciclabilità nella carta.
Ci siamo affidati alle aziende italiane con le proposte tecnologiche più complete ed affidabili sul mercato che hanno studiato e brevettato imballaggi basati su materie prime provenienti dalla filiera della cellulosa. La carta del pack è infatti realizzata con cellulosa di primo impiego e la finestra frontale è in cellulosa rigenerata, entrambe certificate FSC.
Il marchio FSC® è concesso solo ai prodotti che derivano da legno proveniente dalle foreste certificate FSC. Ovvero che sono gestite in maniera responsabile nel rispetto di precisi parametri definiti dal Forest Stewardship Council®.


Oltre 200 milioni di ettari di foresta sono certificati all’interno del sistema FSC®, marchio riconosciuto a livello globale come una soluzione di gestione forestale sostenibile che genera impatti positivi per foreste, mercati e persone, oggi e domani.
La compostabilità è la capacità di un materiale di decomporsi in modo sicuro in un ambiente di compostaggio controllato, producendo sostanze organiche utili al suolo.
Cosa vuol dire compostabile e come smaltire il nostro pack
La compostabilità è la capacità di un materiale di decomporsi in modo sicuro in un ambiente di compostaggio controllato, producendo sostanze organiche utili al suolo.
Come smaltire il nostro pack?
Dopo l’uso, il nostro pack può essere conferito nell’organico, ma è sempre necessario verificare le disposizioni specifiche del proprio Comune.
Il nostro pack è anche riciclabile nella carta
Grazie alle certificazioni di riciclabilità ATICELCA e CEPI, il pack può essere conferito anche nella raccolta della carta, garantendo il massimo recupero delle materie prime.
Nuovo pack ancora più sostenibile e con ancora più benefit
Un’analisi LCA (Cradle to gate) ha dimostrato che il nuovo pack compostabile ha un impatto ambientale significativamente inferiore rispetto ai tradizionali imballaggi in plastica. Tra i principali vantaggi:
- Riduzione delle emissioni di CO₂ rispetto al polipropilene.
- Minor consumo di risorse fossili grazie all’uso di materiali rinnovabili.
- Migliore fine vita: può essere compostato o riciclato, evitando l’accumulo di rifiuti plastici.
La nostra scelta si basa su dati scientifici e certificazioni internazionali per garantire ai consumatori un’alternativa davvero ecologica.
Azzera la produzione di plastica.
Risponde alle esigenze dei consumatori che prestano sempre più attenzione all’origine dei prodotti alimentari e alla filiera integrata.
Soddisfa i consumatori che scelgono i brand impegnati a limitare l’impiego di plastica.
Assicura al prodotto finito perfetta conservabilità delle proprietà organolettiche.
Quello de La Molisana è un pack parlante e rappresenta il più importante biglietto da visita dell’azienda. È un supporto “parlante” che sublima valori, messaggi e mission proprio nell’ “ultimo miglio” in cui si concretizza l’atto di acquisto. La Molisana ha investito molto per arrivare ad una confezione che, attraverso un design contemporaneo, sapesse esprimere il suo patrimonio valoriale: oltre un secolo di storia, la scelta del solo grano italiano, la provenienza della materia prima, il presidio della filiera integrata di Molino e Pastificio.
Le certificazioni del packaging compostabile de La Molisana
Il nuovo packaging compostabile de La Molisana, in uscita a maggio 2025, è certificato secondo i più alti standard di compostabilità, garantendo un impatto ambientale ridotto e una gestione sostenibile del fine vita.
Le certificazioni ottenute

UNI EN 13432
Compostabilità Industriale
Norma di riferimento: UNI EN 13432:2002
Certifica che il packaging è compostabile in impianti di compostaggio industriale, rispettando rigorosi criteri di biodegradabilità, disintegrazione, ecotossicità e assenza di metalli pesanti. Un materiale certificato secondo questa norma deve:
- Biodegradarsi almeno del 90% entro 6 mesi in un ambiente ricco di microrganismi (compostaggio industriale);
- Disintegrarsi completamente entro 12 settimane, senza lasciare residui visibili o contaminanti nel compost finale;
- Non rilasciare sostanze tossiche nel terreno, garantendo che il compost prodotto sia sicuro per l’ambiente e l’agricoltura;
- Non contenere metalli pesanti o altre sostanze pericolose oltre i limiti imposti dalla normativa.
NF T 51-800:2015
Compostabilità Domestica
Norma di riferimento: NF T 51-800
Una norma francese che fa da base per tutti i test di compostabilità domestica a livello globale e che certifica la compostabilità domestica del packaging, attestando che può essere smaltito direttamente nei compostatori casalinghi, che operano a temperature più basse rispetto agli impianti industriali.
Per ottenere questa certificazione, un materiale deve:
- Degradarsi completamente in condizioni di compostaggio domestico, generalmente entro 12 mesi.
- Non rilasciare sostanze tossiche nel compost finale.
- Essere sicuro per il suolo e le piante, garantendo che i residui della degradazione possano essere utilizzati come fertilizzante.
Questa certificazione è particolarmente importante perché consente ai consumatori di smaltire il packaging direttamente nel proprio compost domestico, senza dover dipendere dalla raccolta differenziata municipale.

Certificazione European Bioplastic
Certificazione rilasciata dall’ente tedesco DIN CERTCO, che attesta la compostabilità industriale del materiale e il suo nel rispetto dello standard internazionale 13432.
Grazie alle certificazioni UNI EN 13432, NF T 51-800 e European Bioplastic , il nuovo packaging compostabile de La Molisana potrà essere smaltito in sicurezza nell’umido/organico, sia a livello industriale che domestico.
Gli enti certificatori
Directory DIN CERTCO
Per saperne di più
È un ente certificatore tedesco parte del TÜV Rheinland Group, Germania. DIN CERTCO è un organismo di certificazione specializzato nella verifica della compostabilità dei materiali secondo standard internazionali, tra cui la UNI EN 13432 e la NF T 51-800.
Le certificazioni rilasciate da DIN CERTCO garantiscono che un materiale:
- Soddisfi i criteri di compostabilità industriale e domestica.
- Sia verificato da un organismo indipendente e riconosciuto a livello internazionale.
- Venga inserito nella Directory DIN CERTCO, una banca dati ufficiale che elenca tutti i materiali certificati compostabili.
Questa certificazione aggiunge un’ulteriore garanzia di qualità e affidabilità al packaging compostabile de La Molisana, permettendo ai consumatori di riconoscere immediatamente l’idoneità del materiale per il compostaggio.
FSC
Per saperne di più
Fsc è un’organizzazione globale non governativa senza scopo di lucro e indipendente. Da oltre 25 anni è impegnata nella gestione responsabile delle fonti forestali. Le foreste sono ecosistemi vitali che devono essere protetti, perché custodiscono la gran parte delle biodiversità terrestri mondiali e in esse trovano sostentamento centinaia di milioni di comunità. Tra i suoi 900 membri ci sono:
- associazioni ambientaliste,
- proprietari di foreste,
- industrie cartiere
- insegne della grande distribuzione.
Certificazione Aticelca
Per saperne di più
Abbiamo affidato la valutazione del livello di riciclabilità del nostro pack ad un ente terzo e imparziale che ha sviluppato una metodica scientifica e rilascia una certificazione denominata Aticelca 501/19.
Il sistema realizzato in collaborazione con le principali associazioni di categoria dei cartieri ed è riconosciuto dalla filiera italiana della carta e del cartone per la valutazione dei risultati della prova di laboratorio ottenuti con la UNI 11743:2019. Si basa su una analisi di laboratorio che simula le fasi principali del processo industriale di lavorazione della carta da riciclare fino a produrre un nuovo foglio di carta. Il risultato della prova di laboratorio, che analizza i principali elementi che caratterizzano la riciclabilità di carta e cartone e dei prodotti con essi ottenuti, viene riassunto da un indice.
FAQ
Qual è la differenza tra biodegradabile e compostabile?
Un materiale biodegradabile si decompone grazie all’azione di microrganismi, ma senza un tempo definito e senza necessariamente trasformarsi in compost utile per il suolo.
Un materiale compostabile, invece, si degrada in condizioni specifiche (temperatura, umidità, microrganismi) entro 90 giorni e si trasforma in compost, una sostanza utile per il terreno.
Dove si butta il materiale compostabile?
I prodotti compostabili devono essere conferiti nell’umido/organico, ma è sempre consigliato verificare le disposizioni del proprio comune, perché in alcuni casi potrebbero essere richiesti conferimenti diversi.
La carta compostabile dove si butta?
Se la carta è certificata compostabile, può essere smaltita nell’umido/organico.
Dove si butta il packaging compostabile?
Il packaging certificato compostabile va generalmente nell’umido/organico. Tuttavia, in alcuni comuni, potrebbe esserci un conferimento diverso; quindi, è importante consultare le regole locali.
Il packaging alimentare compostabile si può buttare nell’umido?
Sì, se certificato compostabile. Tuttavia, è bene verificare se il comune di residenza accetta il packaging compostabile nell’organico o se richiede un conferimento alternativo.
Il riciclabile è meglio del compostabile?
Non esiste una risposta univoca. I materiali riciclabili possono essere riutilizzati per creare nuovi prodotti, riducendo il consumo di risorse. I materiali compostabili, invece, si trasformano in compost, restituendo sostanze nutritive al suolo. La scelta dipende dal contesto e dall’infrastruttura locale di smaltimento. La confezione creata da La Molisana dispone di entrambe queste opzioni: è compostabile e riciclabile.
Cosa cambia da comune a comune?
Le differenze possono riguardare:
- Il tipo di impianti di trattamento disponibili (alcuni comuni non accettano compostabili nell’umido perché non hanno impianti idonei).
- Le modalità di raccolta (porta a porta, isole ecologiche, centri di smaltimento).
- Le regole per materiali specifici (alcuni comuni trattano il compostabile con l’umido, altri richiedono conferimenti speciali).