I Rossi
Rossi La Molisana: perfetti per una grande pasta.
Le nostre passate nascono da pomodori italiani selezionati con cura, raccolti al giusto grado di maturazione per offrire un sapore pieno, rotondo, naturalmente dolce. Controlliamo la filiera di produzione: dalla piantina al frutto maturo, ogni fase è tracciata per garantire qualità, sicurezza e trasparenza.
Pomodori 100% italiani
Controllo della filiera
Pomodori appena raccolti
Rossi La Molisana: l’eccellenza del pomodoro italiano
Nel 2019 La Molisana ha ulteriormente ampliato la propria offerta, lanciando la sua linea di Rossi, realizzata con pomodori 100% italiani accuratamente scelti per garantire sicurezza, tracciabilità e gusto inconfondibile. Raccolti soltanto nel loro periodo di stagione, i nostri pomodori sono lavorati entro le sei ore successive al raccolto: grazie a questa rapidità, riusciamo a trattenere nei nostri Rossi tutta la freschezza del pomodoro appena colto nei campi.
L’identikit dei nostri Rossi
La linea Rossi: solo pomodori italiani, tracciabili e freschissimi
I prodotti della linea Rossi, a base di pomodoro 100% italiano, nascono da una filiera controllata in ogni fase: dalla piantina fino al frutto maturo, per preservare il gusto autentico del pomodoro fresco e garantire la massima qualità.
Realizzati con semi autoctoni provenienti dalle regioni di coltivazione e cresciuti secondo pratiche agricole sostenibili, i nostri pomodori vengono lavorati rapidamente dopo la raccolta, così da conservare tutta la loro naturale freschezza e intensità di sapore.
FAQ
Che differenza c’è tra passata e salsa di pomodoro?
La differenza principale tra passata e salsa di pomodoro consiste negli ingredienti: la passata è un prodotto ottenuto dalla semplice spremitura dei pomodori e la rimozione di buccia e semi. La salsa di pomodoro invece, è solitamente cotta e condita con spezie, aromi ed è pronta all’uso [1].
Quanto tempo bisogna cuocere la passata di pomodoro?
In generale la passata di pomodoro va cotta per almeno una ventina di minuti, tempistica che consente l’addensamento del prodotto e che comprende la realizzazione del soffritto per condire la passata.
Perché la passata di pomodoro va cotta?
La passata di pomodoro va cotta sia per esaltare il sapore dei pomodorini diminuendone l’acidità, sia per addensarla e renderla più adatta alla preparazione di sughi e ragù.
Che differenza c’è tra passata e pelati?
La differenza tra passata e pelati è la consistenza: la passata è un prodotto liscio e omogeneo perché è il risultato della triturazione del pomodoro. I pelati invece, sono pomodori interi privati della loro buccia, conservati nel loro succo e che quindi mantengono la loro consistenza e forma.
Cosa si intende per pomodori pelati?
I pomodori pelati sono pomodori che vengono sottoposti a scottatura rapida [2] in modo da rimuovere la loro buccia e conservare solo la parte della polpa assieme al succo.