Dal momento che solo in Italia ci sono almeno 200mila celiaci riconosciuti, molte aziende si sono adoperate per fornire ai consumatori delle varianti di pasta senza glutine che rispondessero a queste intolleranze alimentari. Gli sfarinati senza glutine sono infatti similissimi a quelli realizzati con il glutine e contengono le medesime proprietà e benefici [6]. Parlando dei valori nutrizionali della pasta senza glutine, a livello di vitamine e sali minerali, le farine di riso e mais non vanno ad intaccare le possibilità di seguire un’alimentazione dietetica [7].
I benefici della pasta senza glutine sono molteplici: questo alimento è un valido aiuto nella perdita di peso, ti permette di migliorare la salute gastrointestinale e le prestazioni atletiche [8].
Le lasagne senza glutine sono similissime a quelle emiliane, tranne che per la farcitura in questo caso senza carne. Ti basterà versare tre cucchiai d’olio d’oliva in una teglia, con mezzo zenzero grattugiato, qualche grano di senape, una cipolla tritata e 660 grammi di concentrato di pomodoro; dopodiché dovrai mettere il recipiente sul fuoco e tagliare un radicchio a strisce sottili, sfumandolo con del vino rosso in una padella e aggiungendo di tanto in tanto dell’acqua; trasferisci poi in una ciotola il radicchio, un brick di besciamella di soia e del formaggio vegano cremoso, mescolando il tutto; fai poi lessare la pasta in una pentola e una volta pronta inizia a comporre la lasagna. Metti la pirofila nel forno e lasciala gratinare per 20 minuti a 180 °C. Una volta pronta, servi la lasagna in tavola ancora calda fumante e con una spolverata di prezzemolo fresco.