Skip to content
Interno del pastificio

Pastificio La Molisana: dove si produce la pasta

Un percorso inarrestabile

Dal 2011, anno della sua acquisizione da parte della famiglia Ferro, La Molisana ha avviato un percorso di profonda trasformazione, diventando un’industria moderna, evoluta e sostenibile.
Un progetto imprenditoriale fondato su due asset strategici: l’innovazione continua e il valore delle persone. Due leve che, solo se agiscono in sinergia, generano risultati duraturi.

Oltre 100 milioni di euro investiti in dieci anni – di cui 27 solo negli ultimi due – hanno coinvolto tutti i comparti nevralgici: produzione, confezionamento, logistica, automazione e impianti per l’autoproduzione di energia. Un approccio integrato, che consente di coniugare sostenibilità economica, efficienza produttiva e qualità crescente del prodotto.

Oggi La Molisana è tra i primi quattro player del mercato domestico della pasta, con una crescita costante anche sui mercati internazionali. Un traguardo raggiunto nonostante le complessità di chi fa impresa nel Centro-Sud Italia, dove il tessuto industriale deve spesso misurarsi con ostacoli strutturali e infrastrutturali.

A fare la differenza è stata la capacità di reagire con competenze aggiornate, visione strategica e tenacia operativa, trasformando i vincoli ambientali in un’occasione per costruire un modello produttivo più efficiente e distintivo.

L’innovazione ha permesso non solo di ottimizzare i costi e migliorare le performance, ma anche di valorizzare un know-how costruito in oltre un secolo di storia. Ha elevato gli standard di sicurezza alimentare, ridotto l’impatto ambientale e dato forza a una personalità di marca riconoscibile, capace di coniugare identità italiana e cultura industriale.

Ma se l’innovazione è il motore, le persone sono l’anima dell’azienda. Ogni risultato è il frutto del lavoro di chi produce, controlla, spedisce e promuove con passione, competenza e spirito di squadra. Lo spirito tenace – come la nostra pasta – si nutre di sfide.

Contributo Agenda 2030

Global Goals - Target 2.4 - Zero Hunger - Sustainable food production and resilient agricultural practices

2. ZERO HUNGER

Target 2.4

Entro il 2030, garantire sistemi di produzione alimentare sostenibili e applicare pratiche agricole resilienti che aumentino la produttività e la produzione, che aiutino a conservare gli ecosistemi, che rafforzino la capacità di adattamento ai cambiamenti climatici, alle condizioni meteorologiche estreme, alla siccità, alle inondazioni e agli altri disastri e che migliorino progressivamente il terreno e la qualità del suolo.

Global Goals - Target 8.4 - Decent work and economic growth - Improve resource efficiency in consumption and production

8. DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH

Target 8.4
Migliorare progressivamente l’efficienza delle risorse globali nel consumo e nella produzione nel tentativo di scindere la crescita economica dal degrado ambientale, in conformità con il quadro decennale di programmi sul consumo e la produzione sostenibili, con i paesi sviluppati che prendono l’iniziativa.

Global Goals - Target 8.8 - Decent work and economic growth - Protect labour rights and promote safe working environments

8. DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH

Target 8.8
Proteggere i diritti del lavoro e promuovere un ambiente di lavoro sicuro e protetto per tutti i lavoratori, compresi i lavoratori migranti, in particolare, le donne migranti e quelli in lavoro precario.

Al suo arrivo al pastificio, a pochi metri dal Molino, la semola fresca viene stoccata in diversi silos, suddivisa secondo la tipologia.

Segue una prima fase di setacciamento.

Inizia il processo di pastificazione vero e proprio, con la lavorazione dell’impasto composto per il 70% da semola e il 30% da acqua.

Dopo circa 15 minuti, l’impasto viene pressato e passa attraverso le trafile al bronzo, ovvero gli stampi che servono per dare alla pasta la sua caratteristica forma, nei formati corti e lunghi. La trafilatura al bronzo, più onerosa e qualitativa rispetto a quella al teflon, rende la superficie della pasta porosa e ruvida, perfetta per catturare i condimenti. La pasta che esce dalle trafile viene tagliata con apposite lamine per acquisire le dimensioni definitive dei vari formati

Dopodiché entra in grandi forni dove avviene la fase dell’essicazione, che dura dalle tre ore dei formati corti alle dieci ore dei formati lunghi. La Molisana ha scelto una temperatura media per la fase di essicazione per preservare le proprietà organolettiche della semola.

La pasta che esce calda dai forni viene dunque stabilizzata, umidificata e raffreddata.

Da questo lavoro di sottili e sapienti equilibri nasce ogni giorno pasta La Molisana, caratterizzata dall’inconfondibile colore giallo dorato caldo, da un intenso aroma di grano, da un elevato valore proteico mai inferiore al 14% e da un’elevata tenacità in cottura.

Per passare poi al confezionamento.

Orecchiette pugliesi - Pasta La Molisana

Qualità e sicurezza certificate

Da questo lavoro di sottili e sapienti equilibri nasce ogni giorno pasta La Molisana, caratterizzata dall’inconfondibile colore giallo dorato caldo, da un intenso aroma di grano, da un elevato valore proteico mai inferiore al 14% e da un’elevata tenacità in cottura.

Dalla pasta classica ai formati speciali, dalle paste integrali ricche di fibre ai prodotti da agricoltura biologica, la filosofia è sempre la stessa: altissima qualità e sicurezza alimentare, attestate da severi controlli e analisi interne ed esterne, effettuate nel corso di diverse fasi del processo (su impurità, peso o difettosità) e dall’adesione ai più importanti standard internazionali. Sulla base dell’analisi dei pericoli, La Molisana definisce un rigido piano di controlli che riguardano:

  1. Le materie prime
  2. I prodotti finiti
  3. I prodotti commercializzati

Innovazione di prodotto

Un asset che negli anni ha contraddistinto La Molisana è l’innovazione e la ricerca continua sulle forme.
Il primo grande passo è stato compiuto con lo Spaghetto Quadrato, lanciato nel 2013 e subito diventato un best seller e cavallo di battaglia del pastificio molisano.
Tra il 2018 e 2020 entrano nel mercato 4 nuovi item dalle forme insolite, studiate per garantire tenacità alla masticazione, resistenza in cottura e quel piacere nuovo che stuzzica ricette originali: Trighetto, Spaghetto Quadrato Bucato, Quadrotto e Cubetto. Nel 2021, questo percorso di ricerca creativa culmina nel lancio di un formato simbolico: il Rigacuore. Tutto nasce da un contenuto social pubblicato per San Valentino, con l’immagine di due cuori di pasta e la frase “Innamoratevi ogni giorno”. L’entusiasmo della community è travolgente e in molti chiedono se quel formato esista davvero. Da questo ascolto autentico prende forma una nuova trafila, sviluppata per garantire armonia estetica e ottima tenuta in cottura. Nasce così il Rigacuore: il primo formato ideato con il contributo diretto dei consumatori, oggi amato da chef e appassionati.

Nel 2025, il Rigacuore torna protagonista di una campagna emozionale che ne celebra la forza simbolica, sulle note della canzone originale “Rigacuore”, interpretata da Creta, giovane talent lanciata da La Molisana. Una voce autentica, intensa e contemporanea, capace di dare profondità al racconto di un formato che nasce da un’idea corale e prende forma in un gesto d’amore da portare in tavola.

Oltre che nella forma, La Molisana si dedica all’innovazione nella sostanza: dal 2016 l’azienda sceglie di investire sulla Linea Benessere e sul dialogo con un target sempre più esteso di consumatori attenti alla salute e alla qualità delle materie prime.
Nasce così una revisione profonda della Linea Integrale, completamente ripensata a partire dalla trafilatura al bronzo, che dona alla superficie una texture graffiata, capace di assorbire i condimenti, e un colore caldo, opaco e invitante.

Oltre all’elevata percentuale di vitamine e sali minerali, la pasta integrale de La Molisana si distingue per l’alto contenuto proteico (oltre il 14%) e per l’alta concentrazione di fibre – circa 8 g ogni 100 g di prodotto – che favoriscono la digestione, aumentano il senso di sazietà e contribuiscono a mantenere un basso indice glicemico.
In breve tempo, il brand si afferma come co-leader nel segmento della pasta secca integrale e come punto di riferimento per un prodotto che unisce gusto, benessere e performance nutrizionale.

Oggi la Linea Integrale conta oltre 14 formati, dalle lunghe come la Linguina Integrale 6 o lo Spaghetto Quadrato Integrale, alle corte per la cucina quotidiana, fino ai formati speciali come le Farfalle rigate 66, i Radiatori Integrali 73, le Orecchiette Pugliesi 30 e molte altre new entry che il consumatore apprezza per qualità, resa e benefici.

Nel 2024, La Molisana compie un ulteriore passo avanti nel mondo dell’alimentazione funzionale con la nascita di una nuova pasta con farina di lupini, pensata come risposta naturale, italiana e sostenibile alla crescente domanda di paste proteiche.
Realizzata con 77% di semola di grano duro e 23% di farina di lupini, questa referenza offre un profilo nutrizionale bilanciato, con un elevato contenuto proteico, un apporto di fibre significativo e un gusto delicato ma pieno.

I lupini, legumi ricchi di proteine nobili e naturalmente privi di glutine, rappresentano una fonte preziosa per promuovere un’alimentazione più equilibrata e ridurre l’impatto ambientale legato al consumo di proteine animali.
Con questo prodotto, La Molisana contribuisce a diffondere un modello alimentare più sostenibile, accessibile e quotidiano, che punta a incrementare il consumo di proteine vegetali di alta qualità, senza rinunciare a gusto, consistenza e versatilità in cucina.

Un’alternativa concreta alle paste 100% legumi, che spesso risultano sbilanciate nei sapori e nelle performance in cottura: la pasta ai lupini de La Molisana mantiene ottima tenuta, una sensazione al palato simile alla pasta tradizionale, ed è ideale per chi cerca benessere, sapore e responsabilità nello stesso piatto.

Farfalle rigate - Pasta La Molisana

Innovazione di pack

Accanto all’innovazione di prodotto, La Molisana continua a investire anche in soluzioni di packaging responsabili. Il primo passo è stato l’introduzione del pack in carta. Nel 2025 arriva un traguardo ancora più ambizioso: il pack compostabile, che si conferisce nell’umido e diventa compost in 87 giorni.

 

A testimonianza dell’impegno concreto verso una crescita sostenibile, l’azienda ha pubblicato tre Bilanci di Sostenibilità negli ultimi anni, rendicontando con trasparenza le azioni intraprese e gli obiettivi raggiunti nei tre ambiti chiave: economico, ambientale e sociale.

Una visione integrata che mette al centro il prodotto, il pianeta e le persone, per costruire ogni giorno un’industria alimentare più consapevole e duratura.

Spaghetti integrali - La Molisana

Senso di appartenenza

Un forte incremento di vendita si registra anche per la pasta integrale. Oggi, la tecnologia è in grado di simulare la qualità, riprodurre modelli vincenti mutuati da altri, ma non è in grado di generare passione, attaccamento all’azienda e senso di appartenenza.

Gli investimenti in 6 anni che hanno superato i 42 milioni di euro hanno riguardato tutto lo stabilimento: dalle 2 nuove linee di produzione con macchinari al top di gamma, al confezionamento, fino al nuovissimo magazzino automatico.

Menu