Skip to content

Scialatielli alla Nerano con alici e umeboshi

Ingredienti per 4 persone/a

Tempo di preparazione: 40 minuti

Difficoltà: Facile

Ingredienti

Scialatielli 320g
Zucchine n.4
Olio di Semi 500g
Fiori di Zucchina n.4
Colatura di Alici q.b.
Umeboshi (a base di Prugne Salate) 45g
Olio Extravergine di Oliva 45g
Aglio q.b.
Caciocavallo Silano q.b.

Vota la ricetta

Condividi la ricetta su:

Facebook
WhatsApp
Email

Preparazione

1
Mondare le zucchine, tagliarle a rondelle della stessa misura e friggerle in olio di semi a 150°C fino a farle imbiondire, poi metterle da parte.
2
In abbondante acqua non salata cuocere gli Scialatielli 109 fino a 3/4 del tempo di cottura indicato sulla confezione, quindi scolare e finire la cottura in padella con un filo d’olio insaporito con aglio in camicia, un po’ di acqua di cottura e fiori di zucchina tagliati a julienne.
3
Nel frattempo emulsionare 45 g di Umeboshi, 45 g di olio evo e con il composto ottenuto mantecare gli Scialatielli 109 incorporando le zucchine fritte. Servire con una grattugiata di caciocavallo silano e guarnire con colatura di alici a piacimento.
In questa ricetta:
Scialatielli n.109

La cucina è fatta di studio, passione e creatività. Non smettere mai di innovare per continuare a far evolvere un patrimonio comune di valore immenso. Questo è la nostra mission, ma è anche il modus operandi di generosi professionisti come l’amalfitano Enrico Cosentino, grande chef e maestro di cucina. È lui che 40 anni fa ha inventato lo scialatiello. Una nuova forma di pasta realizzata a mano, dall’impasto originale ricco di uova, formaggio, latte e un filo di olio.

Scialatielli n.109

Prova le nostre ricette con gli scialatielli

Menu