Tagliatelle al ragù di ossobuco
L’ossobuco alla milanese è il primo piatto “capostipite” della cucina lombarda, molto conosciuto anche oltralpe.
Leggi tutto
Solitamente l’ossobuco viene servito come secondo piatto di carne, con un contorno di purè di patate o patate al forno, oppure come piatto unico, nel classicissimo binomio risotto-ossobuco alla milanese. Per questa ricetta vogliamo, come sempre, uscire un po’ dagli schemi e con l’ossobuco prepariamo un ragù, con il quale condire delle ottime tagliatelle. Il metodo di preparazione è molto simile al ragù tradizionale, con qualche piccolo passaggio leggermente diverso: segui tutti i passaggi nella ricetta completa!
Ingredienti per 2 persone/a
Tempo di preparazione: 1 ora e 30 minuti
Difficoltà: Facile
Ingredienti
Tagliatelle, 200 g
Ossobuco di vitello, 2
Carota, 1
Sedano, 1
Scalogno, 1
Rosmarino tritato, un rametto
Vino bianco, 120 ml
Brodo di manzo, q.b.
Olio extravergine di oliva, q.b.
Burro, 30 + 30 g
Sale fino, q.b.
Pepe nero, q.b.
Grana Padano grattugiato, 40 g
Vota la ricetta
Condividi la ricetta su:
Preparazione

Tagliatelle n.103
In milioni di case ogni giorno avviene un rito magico. Succede quando, dopo aver fatto bollire l’acqua con il sale, si versa la pasta e si attende il punto giusto di cottura! Questo è il momento della verità! Se si sente il naturale sapore del grano, se la cottura è avvenuta in modo omogeneo, solo così si percepirà l’impareggiabile sapore della Qualità.