Pasta con cime di rapa e ceci
Un accostamento davvero goloso per i veri amanti dei prodotti e dei sapori territoriali; così possiamo definire questa ricetta delle Caserecce La Molisana.
Leggi tutto
Un formato particolare, che già dal nome promette di dare il meglio di sé in accostamento alle migliori materie prime del nostro bel Molise.
Ed ecco che tante sottili lamelle di funghi porcini freschi appena saltati in olio evo e timo, con l’aggiunta di pochi pomodorini a spicchi che conferiscono un colore più caldo e invitante al nostro piatto, formano il giusto condimento per saltare le nostre Caserecce cotte al dente conservandone il gusto e la particolarità del formato.
Le morbide insenature che attraversano in lungo questo formato sono perfette per accogliere una crema leggera formata da abbondanti scaglie di caciocavallo dell’alto Molise che vanno a fondersi con il calore; infine, una pioggia di profumato tartufo nero grattugiato sarà il perfetto completamento di questo piatto così ricco e goloso ma altrettanto bilanciato… una vera e propria esplosione di profumi e di sapori!
Ingredienti per 4 persone/a
Tempo di preparazione: 20 minuti
Difficoltà: Media
Caserecce Molisane 320 g
Cime di rapa 500 g
Ceci 300 g
Pane raffermo tipo pugliese 100 g
Cipolla 50 g
Pecorino semistagionato grattugiato 50 g
Carote n.2 pz
Spicchi d’aglio n.2 pz
Peperoncino n.1 pz
Olio extravergine d’oliva q.b.
Prezzemolo q.b.
Sale q.b.
Vota la ricetta
Condividi la ricetta su:
Preparazione
Caserecce molisane n.29
Già il nome è una garanzia di genuinità!
Secondo la tradizione potrebbe essere un’interpretazione della pasta busiata di origine araba, ottenuta con la sottile canna di una pianta, il “bus”, con cui un tempo si avvolgevano i pezzetti d’impasto.