Skip to content
Sapori d’Italia
Toscana

Pappardelle al ragù di coniglio

Ecco la ricetta delle pappardelle al sugo di coniglio, uno dei primi piatti che fa parte dell’antica tradizione toscana.

Per gli amanti della buona tavola, quindi, questa ricetta è una buona occasione per cimentarsi in cucina nella preparazione di una pasta squisita e condita con il sugo di coniglio intero. La ricetta tradizionale prevede l’utilizzo del coniglio per intero, anche cuore, testa, polmoni e altro, ma per questa versione, però, useremo solo la carne del coniglio.

Ingredienti per 2 persone/a

Tempo di preparazione: 45 minuti

Difficoltà: Media

Ingredienti

Pappardelle, 200 g;
Carne di coniglio, 500 g;
Cipolla bianca, 1\2;
Aglio, 1 spicchio;
Sedano, 1 gambo;
Rosmarino, 1 rametto;
Carota, 1;
Brodo di verdure, 100 ml;
Concentrato di pomodoro, un cucchiaio;
Olio extravergine di oliva, q.b.;
Ghiaccio, 500 g;
Vino bianco secco, 100 ml;
Sale fino, q.b.;
Pepe nero, q.b.

Vota la ricetta

Condividi la ricetta su:

Facebook
WhatsApp
Email

Preparazione

1
Tagliare a pezzi la carne di coniglio. Rosolare la carne in una pentola con dell’olio extravergine di oliva. Mescolare il tutto e unite il vino bianco secco, proseguendo la cottura a fuoco basso fino a quando la carne sarà cotta e il liquido si sarà ristretto.
2
Rimuovere la carne dalla padella e, una volta cotta, eliminare le ossa. Macinare il tutto al tritacarne o con l’aiuto di un coltello ben affilato.
3
Lavare le verdure e tritare il sedano, la carota, la cipolla, l’aglio e i rosmarino, tutto insieme. Mettere il trito in un’altra pentola insieme all’olio extravergine di oliva e lasciare rosolare.
4
Aggiungere il pomodoro, regolare di sale e pepe e fate cuocere per 20 minuti circa. Aggiungere anche la carne di coniglio macinata con il suo fondo di cottura e proseguire la cottura a fiamma bassa per mezz’ora circa, continuando a versare il brodo ben caldo poco alla volta, coprendo la pentola con un coperchio.
5
Lessare le pappardelle La Molisana, condire con una mestolata di sugo e servire.
In questa ricetta:
Pappardelle n.105

Come si riconosce la pasta di qualità?
Basta guardare le nostre Pappardelle 105, deliziosi cestini di pasta di semola, che danno l’idea di accogliere ogni tipo di condimento. Forse il nome deriva del verbo pappare, ovvero rimpinzarsi. In effetti questi lunghi nastri di pasta arrotolata appaiono succulenti e perfetti da gustare con sughi corposi.

Pappardelle n.105

Prova le nostre ricette con le pappardelle

Menu