Chef in Camicia
Gnocchi di semolino alla fiorentina
Ingredienti per 6 persone/a
Tempo di preparazione: 15 minuti
Difficoltà: Facile
Ingredienti
Semola non rimacinata , 250 g
Latte, 1 lt
Burro, 60 g
Tuorli, 3
Parmigiano, 100 g
Spinaci lessati ben strizzati, 150 g
Sale, q.b.
Pepe, q.b.
Noce moscata, q.b.
Per la gratinatura
Parmigiano Reggiano, q.b.
Burro in fiocchetti, q.b.
Vota la ricetta
Condividi la ricetta su:
Facebook
WhatsApp
Email
Preparazione
1
Lessa gli spinaci in poca acqua. Scolali, strizzali bene e frullali nel mixer con metà parmigiano e un pizzico di sale.
2
Nel frattempo prepara il semolino
Metti a bollire il latte in una casseruola con il burro e un pizzico di sale. Quando il latte arriva a bollore versa a pioggia la semola e cuoci per circa 10-15 minuti mescolando con una frusta. Quando avrà raggiunto una consistenza soda simile alla polenta, togli dal fuoco e aggiungi i tuorli d’uovo.
3
Mescola velocemente per evitare che le uova cuociano con il calore. Regola di sale, pepe e noce moscata. Mescola bene e aggiungi gli spinaci tritati e il resto del parmigiano. Mescola bene poi stendi il composto su una leccarda da forno rivestita di carta forno leggermente unta. Livella bene il composto che dovrà essere omogeneo e della stessa altezza. Lascia raffreddare completamente.
4
Quando il semolino sarà freddo e sodo ritaglia dei cerchi con un coppapasta. Disponi gli gnocchi in una pirofila da forno unta di burro. Disponi gli gnocchi un po’ sovrapposti tra loro, cospargi con altro parmigiano e fiocchetti di burro e
inforna a 200° per 15/ 20 minuti.
In questa ricetta:
Semola di grano duro
Semola di grano duro
Il grano è da sempre il nostro core business. La Molisana è infatti parte del Gruppo Ferro, un Molino fondato a Campobasso nel 1910 e giunto alla IV generazione. Una realtà industriale che vanta il presidio dell’intera filiera di produzione, dal chicco di grano alla tavola.
