Caserecce con Asparagi Selvatici e Acciughe

Ricetta Caserecce Molisane La Molisana con asparagi selvatici, alici gratinate e cipollotto primaverile

Caserecce Molisane con asparagi e acciughe

Ricetta Caserecce Molisane La Molisana con asparagi selvatici, alici gratinate e cipollotto primaverile

In questa ricetta usiamo

Caserecce Molisane n.29

Vota la ricetta

Condividi

Preparazione

20 minuti

Difficoltà

Media

Ricetta per

4 persone

Ingredienti

  • Caserecce molisane  320 g
  • Asparagi selvatici 400 g
  • Alici 300 g
  • Cipollotto 50 g
  • Maggiorana 20 g
  • Farina di cocco q.b.
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale q.b.

Come preparare le Caserecce Molisane con Asparagi e Acciughe

1

Lavare gli asparagi e spezzarli in parti da 1 cm partendo dalla punta fino alla parte più tenera, eliminando il resto del gambo.

2

Pulire le alici e tenerle da parte.Tagliare e lavare il cipollotto e con un filo di olio extra vergine di oliva farlo soffriggere con gli asparagi, aggiungere qualche alice, che si dissolverà in cottura, conferendo al composto cremosità.

3

Nel frattempo lasciare le restanti alici aperte a libro così da contenere le scaglie di farina di cocco. Passarle nel forno per 7/8 minuti e metterle da parte per la finitura della pasta.
Cuocere le Caserecce Molisane 29 in abbondante acqua salata, scolare al dente. Saltare la pasta con il condimento e completare aggiungendo i filetti di alici gratinate e le foglie di maggiorana fresca.

Scopri le nostre ricette

Vedi anche

Per saperne di più

Caserecce Molisane n.29

Scopri di più su questo formato di pasta.

Pasta con Cime di Rapa e Ceci

Ricetta Caserecce Molisane La Molisana con cime di rapa, ceci saltati e briciole di pane

Sei: Ricette / Ricette con Caserecce

Caserecce con Cime di Rapa

Ricetta Caserecce Molisane La Molisana con cime di rapa, ceci saltati e briciole di pane

Preparazione

20 minuti

Difficoltà

Media

Ricetta per

4 persone

Un accostamento davvero goloso per i veri amanti dei prodotti e dei sapori territoriali; così possiamo definire questa ricetta delle Caserecce La Molisana.

Un formato particolare, che già dal nome promette di dare il meglio di sé in accostamento alle migliori materie prime del nostro bel Molise.

Ed ecco che tante sottili lamelle di funghi porcini freschi appena saltati in olio evo e timo, con l’aggiunta di pochi pomodorini a spicchi che conferiscono un colore più caldo e invitante al nostro piatto, formano il giusto condimento per saltare le nostre Caserecce cotte al dente conservandone il gusto e la particolarità del formato.

Le morbide insenature che attraversano in lungo questo formato sono perfette per accogliere una crema leggera formata da abbondanti scaglie di caciocavallo dell’alto Molise che vanno a fondersi con il calore; infine, una pioggia di profumato tartufo nero grattugiato sarà il perfetto completamento di questo piatto così ricco e goloso ma altrettanto bilanciato… una vera e propria esplosione di profumi e di sapori!

INGREDIENTI

  • Caserecce Molisane 320 g
  • Cime di rapa 500 g
  • Ceci 300 g
  • Pane raffermo tipo pugliese 100 g
  • Cipolla 50 g
  • Pecorino semistagionato grattugiato 50 g
  • Carote n.2 pz
  • Spicchi d’aglio n.2 pz
  • Peperoncino n.1 pz
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Prezzemolo q.b.
  • Sale q.b.

In questa ricetta usiamo:
CASERECCE N.29

Caserecce La Molisana

Come preparare le Caserecce con Cime di Rapa

1

Tagliare la cipolla a rondelle e friggerla in una padella con un filo di olio extra vergine di oliva e mettere da parte. Lavare e mondare una parte delle cime di rapa, sbianchirle e dividere le cime dalle foglie. Frullare solo le foglie fino ad ottenere una crema ed aggiungervi la cipolla fritta in precedenza. Saltare le cime in una padella a parte con l’olio extravergine di oliva, l’ aglio ed il peperoncino.

2

Mettere i ceci a bollire con uno spicchio di aglio e le carote. Quando saranno cotti, scolarli e farli saltare con aglio, olio, prezzemolo e peperoncino.
Grattugiare il pane e saltarlo in una padella con dell’olio extravergine di oliva e del pecorino grattugiato.

3

Cuocere le Caserecce Molisane 29 in abbondante acqua salata, scolare al dente e saltare la pasta con la crema di foglie precedentemente ottenuta. Completare con le cime di rapa ed il pane fritto.

Vota la ricetta

5/5

Ti è piaciuta la nostra ricetta? condividila