Pasta con conserva di bucce di melanzana

Ricetta Pasta con conserva di bucce di melanzana - La Molisana




Ricette


Ricette con Farfalle

Pasta con conserva di bucce di melanzana

Chef in Camicia / Ricette sostenibili

https://youtu.be/oMVyneMevyY

In questa ricetta usiamo

Farfalle rigate N.66


Vota la ricetta

Condividi

Preparazione

30 minuti

Tempo di cottura

15 minuti

Difficoltà

Facile

Ricetta per

2 persone

Ingredienti

  • Per la conserva
    • Bucce di melanzane, 250 g;
    • Acqua, 250 ml;
    • Aceto, 250 ml;
    • Sale, 5 g;
    • Alloro, 2 foglie;
    • Pepe nero, 5 g;
    • Pomodori secchi, 50 g;
    • Aglio, 2 spicchi;
    • Menta, 10 g;
    • Olio Extravergine di oliva, q.b.

    Per la pasta

    • Farfalle q.b.;
    • Ricotta salata, 40 g;
    • Pepe nero, q.b.;
    • Basilico, q.b.

Farfalle rigate - Pasta La Molisana

Come preparare le Farfalle con conserva di bucce di melanzana

1

Tenere le bucce delle melanzane in acqua e aceto in modo da limitarne l’ossidazione.
Tagliarle in piccole losanghe regolari.

2

Portare a bollore acqua e aceto in casseruola, quindi aggiungere alloro, pepe nero e sale.
Aggiungere le bucce di melanzana e cuocere per circa 5 minuti dalla ripresa del bollore.

3

Scolare su carta assorbente e lasciare raffreddare.
Nel frattempo tritare l’aglio e tagliare i pomodori secchi a losanghe.

4

Riporre in un barattolo sterilizzato e, a strati, alternare bucce di melanzane, aglio, pomodori secchi, menta.
Coprire con olio e coprire con coperchio.

5

Per un consumo a breve termine le melanzane si conservano per 3-4 giorni in frigorifero.
Per un consumo a lungo termine è necessario mettere i vasetti sottovuoto.

6

Lessare la pasta in abbondante acqua salata.
Condire con la conserva di melanzane.
Grattugiare all’interno abbondante ricotta salata, terminare con del basilico spezzettato a mano.

Ricetta Pasta con conserva di bucce di melanzana - La Molisana

Scopri altre ricette con le farfalle

Vedi anche


Tutte le ricette
Tutte le ricette


Ricette con farfalle
Ricette con farfalle

Farfalle “al verde”

Ricetta Farfalle "al verde" - La Molisana




Ricette


Ricette con Farfalle

Farfalle “al verde”

Chef in Camicia / gAstrologia

https://youtu.be/yWR8dAV_mrE

In questa ricetta usiamo

Farfalle rigate n.66


Vota la ricetta

Condividi

Preparazione

30 minuti

Difficoltà

Facile

Ricetta per

2 persone

Ingredienti

  • Farfalle Rigate, 200 g
  • Cipollotto, 1
  • Peperoncino verde, 1
  • Fave (sgusciate), 50 g
  • Piselli, 50 g
  • Asparagi, 150 g
  • Pecorino romano, 20 g
  • Olio extravergine di oliva, q.b.
  • Vino bianco, 1/4 bicchiere
  • Basilico, q.b.
  • Menta, q.b.
  • Sale, q.b.
  • Pepe nero, q.b.

Farfalle rigate - Pasta La Molisana

Come preparare le Farfalle “al verde”

1

Preparare un brodo leggermente salato con i baccelli di piselli e fave e il verde del cipollotto.

2

Tritare finemente la parte bianca del cipollotto, quindi soffriggerla in un padellino. Aggiungere i gambi degli asparagi tagliati a pezzi piccoli.

3

Bagnare con un mestolo di brodo e cuocere per circa 7-8 minuti.

4

Soffriggere la parte verde del cipollotto insieme al peperoncino tagliato a rondelle sottili.

5

Aggiungere piselli e le punte degli asparagi e saltare a fiamma vivace per 3 minuti. Salare, pepare, bagnare con un mestolo d’acqua di cottura e prepararsi ad accogliere la pasta.

6

Frullare i gambi degli asparagi con olio, sale e pepe.

7

Scolare la pasta al dente in padella e completare la cottura, aggiungere a questo punto le fave.

8

Mantecare con la crema di asparagi, olio extravergine e pecorino romano.

9

Ultimare con una grattugiata di pepe nero e le erbe aromatiche spezzettate a mano.

Ricetta Farfalle "al verde" - La Molisana

Scopri altre ricette con le farfalle

Vedi anche


Tutte le ricette
Tutte le ricette


Ricette con farfalle
Ricette con farfalle

Farfalle rigate al lardo di colonnata

Ricetta Farfalle Rigate al lardo di colonnata - La Molisana

Sei in: Ricette / Ricette con Farfalle

Farfalle rigate al lardo di colonnata

Ricetta Farfalle Rigate al lardo di colonnata - La Molisana

Preparazione

25 minuti

Difficoltà

Facile

Ricetta per

4 persone

INGREDIENTI

  • Farfalle Rigate 320g
  • Cavolo nero 350g
  • Lardo di colonnata 40g
  • Arancia non trattata n.1
  • Scamorza appassita 130g
  • Spicchio d’aglio n.1
  • Olio extravergine di oliva q.b.
  • Sale q.b.
  • Pepe nero q.b.

In questa ricetta usiamo:
FARFALLE RIGATE N.66

Come preparare le Farfalle Rigate al lardo di colonnata

1

Pulire il cavolo nero eliminando le coste più dure delle foglie. Portare ad ebollizione abbondante acqua in due pentole.

2

In una pentola cuocere la pasta, aggiungendo il sale grosso, e nell’altra scottare il cavolo nero per 4 minuti. Mentre il cavolo è in cottura scaldare in una padella un filo d’olio evo con uno spicchio d’aglio.

3

Scolare con una schiumarola le foglie di cavolo e unirle al soffritto. Salare, saltare due minuti e poi mettere tutto nel mixer. Frullare fino ad ottenere una crema liscia. Grattare la scamorza appassita e tagliare a listarelle sottili il lardo di colonnata.

4

Nella stessa padella in cui è stato saltato il cavolo nero, far sciogliere il lardo di colonnata. Scolare la pasta, unirla al lardo, saltare e aggiustare di sale se necessario.

5

Mentre la padella è sul fuoco, unire la crema di cavolo nero, il formaggio (lasciandone da parte due cucchiai che serviranno per guarnire) e far saltare fin quando il formaggio sarà sciolto.

6

Impiattare e terminare con una leggera grattata di scorza d’arancia, i fili di scamorza e una macinata di pepe nero.

Vota la ricetta

5/5

Ti è piaciuta la nostra ricetta? condividila

Share on facebook
Share on twitter
Share on pinterest
Share on whatsapp
Share on email

Farfalle vegan in rosso

Ricetta Farfalle vegan in rosso - La Molisana

Sei in: Ricette / Ricette con Farfalle

Farfalle vegan in rosso

Ricetta Farfalle vegan in rosso - La Molisana

Preparazione

15 minuti

Difficoltà

Facile

Ricetta per

4 persone

INGREDIENTI

  • Farfalle 320 g
  • 1 cipollotto
  • 1 rapa rossa già cotta
  • 1/2 panetto di Tofu
  • Parmigiano veg q.b.
  • Sale q.b.
  • Olio extravergine di oliva q.b.
  • Semi di papavero
  • Foglia di radicchio per la decorazione

In questa ricetta usiamo:
FARFALLE RIGATE N.66

Come preparare le Farfalle vegan in rosso

Cuocere la pasta in acqua salata, nel frattempo far soffriggere il cipollotto con olio evo e aggiungere la rapa a fette. Farla saltare per qualche minuto. togliere dal fuoco e frullare il tutto con il Tofu e un mestolo di acqua di cottura e un pizzico di sale.
Scolare la pasta e aggiungere la crema rossa, il parmigiano veg e spolverare con i semi di papavero.
Per la decorazione: potete versare la pasta su una foglia di radicchio bella grande.

Vota la ricetta

5/5

Ti è piaciuta la nostra ricetta? condividila

Share on facebook
Share on twitter
Share on pinterest
Share on whatsapp
Share on email

Farfalle Rigate con crema di rapa rossa

Ricetta Farfalle Rigate con crema di rapa rossa - La Molisana

Sei in: Ricette / Ricette con Farfalle

Farfalle Rigate con crema di rapa rossa

Ricetta Farfalle Rigate con crema di rapa rossa - La Molisana

Preparazione

20 minuti

Difficoltà

Facile

Ricetta per

4 persone

Belle e simpatiche da vedere, buone da mangiare grazie alla tenacità e alla giusta consistenza, sono perfette per realizzare ricette semplici ma con un qualcosa di particolare. Le nostre Farfalle si tingeranno di un brillante rosso-violaceo se saltate in padella con una golosa crema di rape rosse, cotte e poi frullate fino ad ottenere un composto liscio e non molto denso, perfetto per essere accolto e trattenuto nella perfetta rigatura di questo formato.

Saltatele in padella con croccanti semi di sesamo appena tostati e finite il tutto con un giro di profumato olio extravergine che ne amplifica il sapore e ne equilibra l’apporto di nutrienti e vitamine… una ricetta superveloce e super buona da gustare in piena tranquillità, oppure da presentare in monoporzione ad una cena tra amici, o magari per un light lunch o una light dinner!

INGREDIENTI

  • Farfalle Rigate 320 g
  • Rape rosse precotte n.5
  • Cucchiai abbondanti di semi di sesamo n.2
  • Noci sgusciate n.9
  • Sale q.b.
  • Olio extravergine di oliva q.b.

Altre ricette con le Farfalle n.66

Oltre che nel gustosissimo abbinamento con rapa rossa, noci e sesamo, le Farfalle n.66 sono perfette per un piatto veloce da preparare ma dal gusto intenso, dato dall’accoppiata mare-monti, oppure in una gustosa versione vegetariana.

In questa ricetta usiamo:
FARFALLE RIGATE N.66

Farfalle rigate La Molisana

Come preparare le Farfalle Rigate con crema di rapa rossa

1

Portare ad ebollizione abbondante acqua salata e cuocere le farfalle il tempo necessario. Nel frattempo, con un minipimer, frullare le rape rosse tagliate a pezzi fino a ridurle in crema.
In una padella antiaderente fare tostare i semi di sesamo, senza aggiungere nulla, per circa tre minuti e tenere da parte.

2

Quando la pasta è cotta, versarla nella padella con il sesamo, aggiungere la crema di rapa e amalgamare bene con un cucchiaio fino a quando le Farfalle Rigate n.66 si coloreranno tutte di rosso.

3

Aggiungere un filo di olio e qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta per amalgamare bene il tutto. Servire nei piatti da portata e guarnire con un filo di olio, noci spezzettate e semi di sesamo tostato.

Vota la ricetta

5/5

Ti è piaciuta la nostra ricetta? condividila

Share on facebook
Share on twitter
Share on pinterest
Share on whatsapp
Share on email

Farfalle con gamberi e porcini

Ricetta Farfalle del sub con gamberi e porcini - La Molisana

Sei in: Ricette / Ricette con Farfalle

Farfalle con gamberi e porcini

Ricetta Farfalle del sub con gamberi e porcini - La Molisana

Preparazione

20 minuti

Difficoltà

Facile

Ricetta per

4 persone

INGREDIENTI

  • Farfalle 120 g
  • Funghi porcini 100 g
  • Aglio 5 g
  • Olio extravergine di oliva 15 g
  • Gamberi 80 g

In questa ricetta usiamo:
FARFALLE RIGATE N.66

Come preparare le Farfalle con gamberi e porcini

1

Far rosolare i funghi in una pentola antiaderente con un cucchiaio di olio di oliva extravergine ed uno spicchio di aglio. Dopo che i funghi si saranno ammorbiditi, aggiungere i gamberi, salare e lasciare cuocere per pochi minuti.

2

Lessare la pasta in abbondante acqua salata, scolare e far saltare in padella a fuoco alto con il sugo preparato.
Aggiungere un filo di olio a crudo e se gradita della rucola.

Vota la ricetta

5/5

Ti è piaciuta la nostra ricetta? condividila

Share on facebook
Share on twitter
Share on pinterest
Share on whatsapp
Share on email

Pasta con Avocado e Limone con scampetti

Ricetta Insalata di farfalle integrali con avocado, limone e scampetti - La Molisana




Ricette


Ricette con Farfalle

Insalata di Farfalle Integrali con avocado, limone e scampetti

Ricetta Insalata di farfalle integrali con avocado, limone e scampetti - La Molisana

In questa ricetta usiamo

Farfalle rigate integrali n.66


Vota la ricetta

Condividi

Preparazione

15 minuti

Difficoltà

Facile

Ricetta per

4 persone

Ingredienti

  • 320 g di Farfalle Integrali
  • 12 scampetti già sgusciati
  • 1 avocado maturo
  • 120 g di pomodorini ciliegia
  • 1/2 limone non trattato
  • prezzemolo
  • olio extravergine di oliva
  • sale e pepe



Come preparare l’insalata di Farfalle Integrali con avocado, limone e scampetti

1

Cuocete le farfalle in acqua bollente salata e scolatele al dente.Stendetele in una pirofila a raffreddare. Tagliate il limone con la buccia a triangolini sottili.

2

Sbucciate l’avocado, eliminate il nocciolo e tagliate la polpa a tocchetti, quindi mescolatelo ai triangoli di limone in una terrina capiente.

3

Aggiungetevi anche i pomodorini tagliati a metà e condite con abbondante olio, sale e pepe.

4

Scottate gli scampetti in poca acqua bollente per 1 minuto, scolateli e raffreddateli. Unite la pasta raffreddata ai pomodorini, poi aggiungete gli scampetti e abbondante prezzemolo tritato.

5

Mescolate delicatamente e lasciate riposare per circa 10 minuti prima di servire. Questa insalata di pasta è ottima sia tiepida sia fredda.