Skip to content
Chef in Camicia

Focaccia barese con patate

Ingredienti per 4 persone/a

Tempo di preparazione: 20 minuti

Difficoltà: Media

Ingredienti

Farina di semola rimacinata La Molisana, 300 g
Farina 00, 200 g
Patate (vecchie), 2 medie
Lievito di birra fresco, 10 g
Acqua, 250 ml
Olio extravergine di oliva, 50 ml
Zucchero, 1 cucchiaino
Sale, 10 g
Pomodorini, 200 g
Olive nere denocciolate, 100 g
Rosmarino fresco, q.b.

Vota la ricetta

Condividi la ricetta su:

Facebook
WhatsApp
Email

Preparazione

1
Lava e lessa le patate in acqua salata finché non diventano tenere. Scolale, sbucciale e schiacciale con lo schiacciapatate.
2
In una ciotola grande, mescola le farine di semola e 00. Sciogli il lievito di birra in un po' di acqua tiepida con lo zucchero e lascialo riposare per 5-10 minuti.
3
Unisci il lievito sciolto alle farine, poi aggiungi la purea di patate, il resto dell’acqua e il sale. Impasta il tutto fino a ottenere un composto morbido e omogeneo. Aggiungi l'olio d'oliva e continua a lavorare l'impasto fino a che diventa elastico.
4
Copri la ciotola con un panno e lascia lievitare per circa 1-2 ore, o fino al raddoppio del volume. Trascorso il tempo di lievitazione, ungiti le mani con un po' di olio e stendi l'impasto in una teglia leggermente unta, formando uno strato spesso di circa 2 cm. Distribuisci sopra i pomodorini tagliati a metà, le olive nere. Lascia lievitare ancora per 30 minuti.
5
Nel frattempo, preriscalda il forno a 220°C. Prima di infornare, spennella la focaccia con un filo d'olio extravergine d'oliva e aggiusta di sale. Cuoci in forno per circa 40-45 minuti, o fino a che la focaccia risulta dorata e croccante.
6
Servi la focaccia barese calda o tiepida, magari accompagnata da un po' di olio extra vergine d'oliva per intingere.
In questa ricetta:
Semola di grano duro rimacinata

Con la nuova linea di Sfarinati La Molisana mette a frutto l’esperienza di oltre 100 anni nel campo molitorio. Da 4 generazioni selezioniamo i grani più pregiati e li lavoriamo nei nostri molini, dove sono ammessi solo se corredati di un passaporto che ne certifica provenienza e qualità.

Semola di grano duro rimacinata

Chef
Michela in camicia

Prova le nostre ricette con le semole

Menu