
Come cucinare i bucatini
All’Amatriciana, con verdure dell’orto o alla Gricia: per sapere come cucinare i bucatini continua a leggere questo articolo!
La pasta senza glutine è un’alternativa gustosa per chi non può consumare prodotti che contengano questo allergene. Oltre a essere un prodotto indispensabile per chi soffre di celiachia o intolleranza al glutine, la pasta gluten free può essere inclusa in una dieta sana e varia, se ben scelta. A seconda della composizione può offrire un buon profilo nutrizionale e contribuire alla varietà dell’alimentazione quotidiana. Alcune formulazioni possono risultare più digeribili, altre ricche in fibre o con un indice glicemico più controllato. Introdurla nella propria alimentazione, quindi, può essere una scelta interessante per chi desidera alternare e diversificare con attenzione.
Di cosa è fatta la pasta senza glutine? Per sostituire la semola di grano è possibile trovare paste a base di farina di riso, di mais o di legumi. A seconda della componente predominante, la pasta presenterà specifiche caratteristiche di gusto e resa in cucina. La pasta gluten free La Molisana è un sapiente connubio di riso integrale, mais e quinoa: una formulazione su misura che garantisce una pasta tenace e sempre al dente. La trafilatura al bronzo è il tratto distintivo che dà alla pasta quella texture porosa per trattenere ed esaltare ogni condimento.
Se vi sentite insicuri su come preparare la pasta senza glutine, perché la cucinate per la prima volta, o siete alla ricerca di nuove idee, vi proponiamo tre modi per realizzare un buon piatto di pasta gluten free con un guizzo in più.
La tapenade è una salsa tipica della Provenza, spalmata su crostini di pane come antipasto o come usata per accompagnare il pesce. La regione francese ha una forte identità culturale che si ritrova anche nella cucina, ma in questa salsina ritroviamo tutti i profumi della vicina costa mediterranea: un mix di capperi, olive e acciughe.
Volete una ricetta veloce e dalla resa incredibilmente gustosa? I fusilli con pomodorini e stracchino vi stupiranno.
La linea gluten free La Molisana ha una formula su misura studiata per offrire un prodotto buono, nutriente e che mantiene alte prestazioni in cucina, per realizzare qualunque tipo di ricetta. La generosa percentuale di riso integrale assicura la tenacità e il colore caldo che rendono la pasta appetitosa. La quinoa, invece, conferisce un gusto più intenso. La linea di pasta senza glutine La Molisana include i tre formati più amati: Spaghetti n.15, Penne rigate n.20, Fusilli n.28. Tutti trafilati al bronzo, hanno una texture ruvida e un sapore ricco di personalità che non sarà da meno di quello della pasta convenzionale.
Se hai bisogno di ulteriori idee di preparazione con la pasta gluten-free, visita la sezione dedicata alle Ricette di Pasta senza Glutine.
La pasta gluten free è una valida alternativa alla pasta classica per chi ha specifiche esigenze alimentari o per chi vuole provare una pasta diversa.
Tra le ricette di pasta senza glutine proponiamo gli Spaghetti senza glutine con tapenade e sgombro, le penne senza glutine con rana pescatrice e i fusilli senza glutine con crema di stracchino e datterini, tutte idee di preparazione gustose al pari di quelle con pasta classica o integrale.
Spaghetti, Penne e Fusilli senza Glutine sono i formati di pasta che La Molisana ha selezionato per proporre ai suoi consumatori una scelta alternativa di pasta che tiene conto di esigenze specifiche come la volontà di provare paste differenti nella propria alimentazione.
Ti potrebbe interessare

All’Amatriciana, con verdure dell’orto o alla Gricia: per sapere come cucinare i bucatini continua a leggere questo articolo!

Come fare le linguine? Provale con i frutti di mare o accompagnate da saporite verdure. Questo formato di pasta simile allo spaghetto si presta infatti a tantissime preparazioni diverse.