Skip to content

Caserecce molisane n.29

firma grandi cucine | La Molisana
caserecce molisane grandi cucine | La Molisana

Secondo la tradizione potrebbe essere un’interpretazione della pasta busiata di origine araba, ottenuta con la sottile canna di una pianta, il “bus”, con cui un tempo si avvolgevano i pezzetti d’impasto. Le nostre Caserecce Molisane celebrano la manifattura locale e hanno una forma sfiziosa che, con le sue insenature, è perfetta per raccogliere il condimento.

Leggi tutto

A noi piace valorizzarle con i prodotti della tradizione del Molise, come petali di tartufo nero, di cui abbiamo una produzione di altissima qualità rinomata in tutta Italia, e deliziose scaglie di caciocavallo dell’Alto Molise.

Oppure per chi amasse la pasta preparata con ricette più elaborate suggeriamo le Caserecce Molisane in un abbinamento di alici in pastella con farina di cocco e asparagi saltati in padella con cipollotto fresco di primavera.

La combinazione di più consistenze e la cremosità delle alici “sciolte” al calore, rende le Caserecce Molisane protagoniste di una piacevolissima esperienza sensoriale. In alternativa vi tentiamo con una preparazione semplicissima a base di crema di cime di rapa, ceci, con una spolverata di pecorino semi-stagionato grattugiato e una manciata di briciole di pane croccante.

Caserecce Molisane - Pasta La Molisana
Tavola disegno 1

Tempi di cottura espressa

11 minuti

Linea

Grandi Cucine

Confezione per collo

n.4 (3 Kg)

Trafilatura

Bronzo

Tempi di doppia cottura

timer doppia cottura | La Molisana

Precottura

5 minuti e 30 secondi

completamento doppia cottura | La Molisana

Completamento

30 secondi

Tavola disegno 4

Istruzioni per la doppia cottura

1

pre cooking | La Molisana

Riempire il bollitore con un litro d’acqua per ogni 100g di pasta e, quando l’acqua inizia a bollire, aggiungere il sale (circa 10g ogni litro d’acqua).

Quando il sale si è dissolto e l’acqua ha ripreso il bollore, versare la pasta e mescolarla delicatamente.

2

draining | La Molisana

Scolare la pasta quando è stato raggiunto il tempo di pre-cottura indicato sul pacchetto.

3

blast chilling | La Molisana

Inserire la pasta, precedentemente scolata, nell’abbattitore ad una temperatura programmata di 4°C.

Conservarla in frigo per max 48 ore.

4

heating | La Molisana

Rinvenire la pasta per circa 40/60 secondi in acqua bollente, scolarla e mantecarla con il condimento prescelto.

Scopri altri formati di grandi cucine