Spaghetti con caviale, limone e burro al gin

Ricetta Spaghetti con caviale, limone e burro al gin - La Molisana

Spaghetti con caviale, limone e burro al gin

Chef in Camicia / Ricette di Natale

In questa ricetta usiamo

Spaghetto Quadrato bucato n.4

Vota la ricetta

Condividi

Preparazione

20 minuti

Difficoltà

Facile

Ricetta per

2 persone

Ingredienti

  • Spaghetto Quadrato bucato 200 g
  • Gin 1 bicchierino
  • Burro 40 g
  • Scorza di limone 1\2
  • Caviale 40 g

Come preparare gli Spaghetti con caviale, limone e burro al gin

1

Aggiungere il burro in padella insieme al gin e lasciarlo fondere dolcemente. Cuocere gli spaghetti per metà tempo in acqua bollente salata e aggiungere qualche mestolo di acqua di cottura, nel burro fuso.

2

Quindi scolare la pasta a metà cottura e terminare la cottura nel burro aromatizzato. Mantecare il tutto e aggiungere la scorza di limone. Impiattare a nido e completare con una generosa quenelle di caviale.

Ricetta Spaghetti con caviale, limone e burro al gin - La Molisana

Cubetti con castagne e guanciale

Ricetta Cubetti con castagne e guanciale - La Molisana

Cubetti con castagne e guanciale

Chef in Camicia / Ricette di Natale

In questa ricetta usiamo

Cubetto n.63

Vota la ricetta

Condividi

Preparazione

25 minuti

Difficoltà

Facile

Ricetta per

2 persone

Ingredienti

  • Cubetto, 150g
  • Cipolla, 1/2
  • Guanciale, 150g
  • Concentrato di pomodoro, 1 cucchiaio
  • Castagne precotte, 100g
  • Caciocavallo, 50g
  • Stracciata Molisana di Campobasso, q.b.
  • Olio extravergine di oliva, q.b.
  • Sale, q.b.
  • Pepe, q.b.

Come preparare i Cubetti con castagne e guanciale

1

Affettare il guanciale a listarelle e rosolarlo in casseruola senza grassi, fino a renderlo croccante.
Rimuovere e tenere in casseruola tutto il grasso;

2

Affettare finemente la cipolla e rosolarlo all’interno della casseruola con il grasso del guanciale.
Tagliare grossolanamente le castagne già lessate e le mettiamo nella padella con la cipolla e il guanciale.

3

Sfumiamo il tutto con del vino bianco e aggiungiamo la pasta Cubetti della Molisana, direttamente in padella.
Bagnare con acqua calda e aggiungere pepe nero macinato fresco.

4

Aggiungere un cucchiaio di concentrato di pomodoro, altra acqua se necessario e prolungare la cottura per altri 7 – 8 minuti.

5

Aggiungere del basilico fresco spezzettato e grattugiamo del caciocavallo fresco all’interno della padella.

6

Completare con la stracciata molisana di Campobasso in mantecatura.
Servire con del caciocavallo grattugiato fresco ed una fogliolina di basilico.

Ricetta Cubetti con castagne e guanciale - La Molisana

Scopri le nostre ricette

Vedi anche

Per saperne di più

Cubetto n.63

Scopri di più su questo formato di pasta.

Scialatielli con crema di zucca e funghi

Ricetta Scialatielli con crema di zucca e funghi - La Molisana




Ricette


Ricette con Scialatielli

Scialatielli con crema di zucca e funghi

Chef in Camicia / Ricette di Natale

https://youtu.be/QcAPQe1cNbk

In questa ricetta usiamo



Scialatielli n.109

Vota la ricetta

Condividi

Preparazione

25 min

Difficoltà

Facile

Ricetta per

2 persone

Ingredienti

  • Scialatielli, 250g
  • Zucca, 150g
  • Porro, 1/2
  • Funghi pioppini, 200g
  • Soppressata, 100g
  • Vino bianco, q.b.
  • Aglio, 1 spicchio
  • Menta, 5g
  • Olio extravergine di oliva, q.b.
  • Sale, q.b.
  • Pepe, q.b.

Scialatielli - Pasta La Molisana

Come preparare gli Scialatielli con crema di zucca e funghi

1

Per prima cosa preparare la crema di zucca, stufando 12 porro tagliato a rondelle molto sottili.
Tagliare la zucca a cubetti molto piccoli, in modo da cuocerla più in fretta, e aggiungerla alla base di porri stufati.

2

Salare, pepare, bagnare con acqua o brodo e portare a cottura;
Frullare con un minipimer e tenere in caldo.
In una padella tostiamo leggermente la soppressata tagliata a cubetti. Mettere da parte.

3

Nella stessa padella della soppressata, poi, rosolare uno spicchio d’aglio in padella con un filo d’olio extravergine di oliva, quindi aggiungere i funghi e saltarli a fiamma vivace per un paio di minuti, finchè iniziano a restringere.
Sfumare con del vino bianco, salare, pepare, e mettere da parte.

4

Nel frattempo cuocere gli scialatielli al dente in acqua salata, quindi scolarli nella padella con la crema di zucca e completare la cottura aiutandosi con un mestolo d’acqua.

5

Mantecare con olio extravergine di oliva, la menta tagliata finemente a coltello, aggiungere i funghi saltati, la soppressata tostata e una grattata di pepe. Sale, se necessario.

6

Impiattare gli scialatielli a nido e terminare con un po di soppressata tostata avanzata e qualche fogliolina di menta.

Ricetta Scialatielli con crema di zucca e funghi - La Molisana

Scopri altre ricette con gli scialatielli

Vedi anche


Tutte le ricette
Tutte le ricette


Ricette con scialatielli
Ricette con scialatielli

Per saperne di più

Scialatielli n.109

Scopri di più sul nostro formato di pasta


Scopri di più

Spaghetti aglio olio e peperoncino

Ricetta Spaghetto quadrato aglio, olio e peperoncino - La Molisana

Spaghetto Quadrato aglio, olio e Aglianico

Chef in Camicia / Ricette di Natale

In questa ricetta usiamo

Spaghetto Quadrato n.1

Vota la ricetta

Condividi

Preparazione

30 minuti

Difficoltà

Facile

Ricetta per

2 persone

Ingredienti

  • Spaghetto quadrato, 200g
  • Aglio, 1 spicchio
  • Peperoncino fresco, 1
  • Vino rosso Aglianico, 300 ml circa
  • Origano fresco, q.b.
  • Olio extravergine di oliva q.b.
  • Sale, q.b.
  • Pepe, q.b.
    Per la finitura
    • Olio extravergine di oliva, q.b.
    • Caciocavallo, 60 g
    • Tarallo con mandorle, 1
    • Origano fresco, q.b.

Indicazioni per la finitura

  • Mantecare la pasta con abbondante olio extravergine di oliva, caciocavallo grattugiato e origano fresco.
  • Aggiustare di sale e pepe, se necessario.
  • Impiattare formando un nido con la pasta e decorare con il tarallo alle mandorle sbriciolato precedentemente e qualche fogliolina di origano fresco.

Come preparare lo Spaghetto Quadrato aglio, olio e Aglianico

1

Soffriggere l’aglio intero, privato della camicia, insieme al peperoncino privato dei semi.

2

Cuocere gli spaghetti in abbondante acqua salata e a 3\4 di cottura, ultimare la cottura direttamente in padella aggiungendo il vino Aglianico.

3

Rimuovere quindi lo spicchio d’aglio ed il peperoncino.

Ricetta Spaghetto quadrato aglio, olio e peperoncino - La Molisana

Quadrotto integrale con calamari e peperone crusco

Ricetta Quadrotto integrale con calamari e peperone crusco - La Molisana

Quadrotto integrale con calamari e peperone crusco

Chef in Camicia / Occasioni integrali

In questa ricetta usiamo

Quadrotto integrale n.88

Vota la ricetta

Condividi

Preparazione

20 minuti

Difficoltà

Facile

Ricetta per

2 persone

Ingredienti

  • Quadrotto Integrale 200g
  • Aglio, n.1 spicchio
  • Peperoncino fresco n.1
  • Peperone crusco, 40 g
  • Calamari, 200 g
  • Ceci precotti, 100 g
  • Rosmarino, n.1 rametto
  • Vino bianco, 1⁄2 bicchiere
  • Olio extravergine di oliva, q.b.
  • Sale, q.b.
  • Pepe nero, q.b.
  • Scorza di limone, q.b.

Come preparare i Quadrotti integrali con calamari e peperone crusco

1

Pulire i calamari, quindi tagliarli a losanghe.
Soffriggere in padella aglio e peperoncino.
Scottare in padella d’olio finchè ben dorati, quindi sfumare con vino bianco e rimuovere dalla padella.

2

Nel fondo di cottura dei calamari inserire un rametto di rosmarino e aggiungere i ceci.
Aggiungere acqua di cottura per prepararsi ad accogliere la pasta.
Mettere a cuocere il quadrotto in acqua salata, mantenendolo al dente.

3

Scolare la pasta in padella, riportare all’interno i calamari, quindi completare la cottura.
Mantecare con basilico, scorza di limone e pepe nero; una piccola parte del peperone crusco sbriciolato e olio extravergine di oliva.
Impiattare a nido e completare con il peperone crusco sbriciolato.

Ricetta Quadrotto integrale con calamari e peperone crusco - La Molisana

Paccheri con le Vongole Veraci

Ricetta Paccheri con vongole veraci - La Molisana




Ricette


Ricette con Paccheri

Paccheri in trafila di bronzo, serviti con vongole veraci, salsa di germogli di broccoli, gamberi crudi e limone

Ricetta Paccheri con vongole veraci - La Molisana

In questa ricetta usiamo

Paccheri n.316


Vota la ricetta

Condividi

Ricetta per

4 persone

Chef

Paolo Gramaglia

Pompei, Ristorante

President

“Il desiderio che mi ha portato alla creazione di questa ricetta, oggi piatto simbolo del President, è che le radici della tradizione partenopea dei broccoli, delle vongole, diventino creatività in un piatto che, partendo dalla cultura napoletana, lasci nei miei ospiti un’emozione nuova. I ricordi con il tempo tendono a sbiadire e ad appiattirsi, ma le emozioni no.” – Chef Paolo Gramaglia (President Restaurant – Pompei)

Ingredienti

  • Paccheri 350 g
  • Germogli di broccolo 400 g
  • Foglie di broccolo friariello napoletano n.4
  • Vongole veraci 400 g
  • Gamberi bianchi n.12
  • Limoni n.2
  • Aglio n.2 spicchi
  • Olio extravergine di oliva n.6 cucchiai
  • Peperoncino q.b.
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.

Finitura e preparazione

In un piatto bianco lucido, disporre in paccheri come in foto, aggiungere i gamberi e guarnire con la foglia di broccolo friariello croccante.

Paccheri - Pasta La Molisana

Come preparare i Paccheri in trafila di bronzo, serviti con vongole veraci

1

Sbianchire i germogli di broccolo passandoli prima in acqua bollente e, successivamente, in acqua ghiacciata, insaporirli in padella con olio, aglio e un pizzico di peperoncino, quindi, frullare al mixer a immersione per ottenere una salsa vellutata.

2

Essiccare su padella antiaderente le foglie di broccolo napoletano.
Sgusciare i gamberi, tagliarli a pezzettini e condirli con olio extravergine di oliva e una grattugiata di buccia di limone. Cucinare a sautè le vongole, sgusciarle e conservarle nel loro sughetto.

3

In una padella capiente, soffriggere leggermente un spicchio di aglio per, poi, eliminarlo, aggiungere la salsa di broccolo, le vongole con il loro liquido, aggiustare di sale e pepe e grattugiare la buccia di mezzo limone.
Fare cuocere al dente i paccheri e continuare per gli ultimi due minuti la cottura nella salsa.

Scopri altre ricette con i paccheri


Tutte le ricette


Tutte le ricette con i paccheri

Spaghetti con acciughe del Cantabrico e bottarga

Ricetta Spaghetto Quadrato con acciughe del Cantabrico e bottarga - La Molisana

Spaghetto Quadrato con acciughe del Cantabrico e bottarga

In questa ricetta usiamo

Spaghetto Quadrato n.1

Vota la ricetta

Condividi

Preparazione

30 minuti

Difficoltà

Facile

Ricetta per

2 persone

Chef

Simona De Castro

Da ricetta salva-cena a esperienza sensoriale unica… è un attimo! Il mitico Spaghetto Quadrato La Molisana con acciughe e bottarga: pochi, speciali ingredienti che richiedono pochissimi passaggi di preparazione, ma riescono a trasmettere il sapore del mare! Stiamo parlando delle famose acciughe del Cantabrico carnose, profumate, grandi e leggermente salate che in cottura sprigionano un sapore sorprendente, abbinate ad uno dei prodotti ittici essiccati di maggiore pregio, la bottarga con un cuore aromatico di muggine…. un concentrato di gusto dal colore ambrato, sufficiente da solo ad esaltare anche il piatto più semplice! La bottarga, conosciuta come “il caviale del Mediterraneo” darà un tocco sofisticato alla pasta, conferendole il suo tipico aroma intenso.

Ingredienti

  • Spaghetto Quadrato 320 g
  • Olio extravergine di oliva q.b.
  • Acciughe del Cantabrico n.8
  • Pane raffermo n.2 fette
  • Aglio nero fermentato n.3 spicchi
  • Bottarga di muggine q.b.
  • Cavolfiore n.1
  • Nero di seppia q.b.
  • Pomodori secchi sott’olio 100g
  • Fior di capperi n.4

Come preparare lo Spaghetto Quadrato con acciughe del Cantabrico

1

Portare dell’acqua ad ebollizione in una casseruola, salarla leggermente e cuocere il cavolfiore precedentemente lavato e tagliato in piccoli fiocchi.

2

In una padella versare un filo d’olio e lasciare rosolare l’aglio nero con le acciughe, aggiungere il cavolfiore cotto e leggermente frullato, il pomodoro secco tagliato a listarelle. Dopo qualche minuto, abbassare il fuoco.

3

Nel frattempo sbriciolare del pane raffermo e farlo tostare in forno.
Mettere un mazzetto di prezzemolo nell’acqua di cottura della pasta per aromatizzarla.

4

Dopo aver tolto il prezzemolo, cuocere lo Spaghetto Quadrato, scolare molto al dente e continuare la loro cottura nella padella.

5

Con un mestolo aggiungere dell’acqua di cottura in modo da risottare la pasta.

6

Macchiate il piatto con del nero di seppia e servire gli spaghetti con delle briciole croccanti, una spolverata di bottarga di muggine grattugiata e un cappero.

Ricetta Spaghetto Quadrato con acciughe del Cantabrico e bottarga - La Molisana

Timballo di rigatoni con melanzane e bufala

Ricetta Timballo di rigatoni farcito con melanzane pomodoro e bufala - La Molisana




Ricette


Ricette con Spaghetti

Timballo di rigatoni farcito con melanzane pomodoro e bufala

In questa ricetta usiamo

Rigatoni n.31


Vota la ricetta

Condividi

Preparazione

1 ora e 30 minuti

Difficoltà

Media

Ricetta per

4 persone

Chef

Simona De Castro

Il timballo di melanzane è una soluzione pratica ma raffinata per stupire i commensali. A rendere scenico il tortino sono le listarelle di melanzane croccanti ed ottenere una crema spumosa. I Rigatoni La Molisana, per la particolare forma e consistenza tenace, si prestano bene ad essere farciti con la mousse, la passita grattugiata, del parmigiano, basilico e una spolverata di pepe macinato fresco. Per un impiattamento originale sistemare la pasta in posizione verticale nei pirottini, infornare per 15 minuti e decorare con crema di bufala, buccette di melanzane, foglie di basilico e pomodorino confit. Ricco e appagante.

Ingredienti

  • Rigatoni 320g
  • Melanzane 500g
  • Parmigiano reggiano 600g
  • Carote n.1
  • Sedano n.1 gambo
  • Cipollina fresca n.1
  • Spicchio d’aglio n.1
  • Scalogno n.3
  • Mozzarella di bufala n.1
  • Mozzarella passita n.2
  • Limone non trattato n.1
  • Pomodoro ciliegino 300g
  • Panna da cucina 200g
  • Pomodoro passato 1l
  • Pepe in grani q.b.
  • Basilico q.b.
  • Olio extravergine q.b.
  • Olio di semi di arachidi q.b.
  • Zucchero di canna q.b.
  • Sale q.b.

Rigatoni - Pasta La Molisana

Come preparare il timballo di rigatoni

1

Tagliare le melanzane, private dell’acqua di fermentazione, a fettine sottili dopo averle spuntate e per la metà private della buccia che terremo da parte.
Padellarle con olio di oliva, aglio ed uno scalogno tritato, avendo cura di girarle continuamente finchè non saranno diventate morbide, aggiungere un pizzico di sale.

2

Friggere le bucce delle melanzane, tagliate a listelle sottili, in olio di arachidi alla temperatura di circa 170° (da misurare con termometro da cucina) finché non saranno croccanti e scolate su carta per fritti.

3

Nel frattempo oliare una pentola, aggiungere uno spicchio d’aglio, la cipolla e le verdure tagliate grossolanamente. Far friggere dolcemente ed aggiungere la passata di pomodoro e le foglie di basilico, lasciar cuocere a fuoco moderato per un’ora circa.

4

Lavare i pomodorini ciliegini senza privarli del picciolo, asciugarli, sistemarli in una teglia, aggiungere un filo d’olio evo, sale, un pizzico di zucchero di canna e delle zeste di limone e far cuocere in forno a 110 gradi per almeno due ore (saranno pronti quando risulteranno appassiti e privi dei due terzi dell’acqua di fermentazione).

5

Nel frattempo portare sul fuoco l’acqua per la pasta da salare quando arriva a bollore.
Grattugiare la scamorza passita, frullare la mozzarella di bufala fresca con della panna e tenere da parte.

6

Spostare le melanzane cotte in un recipiente, aspettare che raffreddino ed aggiungere la mozzarella passita grattugiata, il parmigiano ed il basilico una spolverata di pepe grattugiato fresco e mescolare il tutto.

7

Trasferire in un sac a poche il composto e riempire i Rigatoni che nel frattempo sono stati cotti al dente in abbondante acqua bollente salata, scolati e raffreddati in acqua salata .
Sistemate i Rigatoni, mano a mano che si farciscono, su una teglia e spolverarli con abbondante parmigiano e mozzarella passita.

8

Terminata l’operazione di riempimento, posizionarli in verticale uno accanto all’altro in un pirottino da forno rotondo ben oliato, avendo cura di riempire gli spazi vuoti con il parmigiano e la mozzarella. Quindi infornare a 180 gradi per 15 minuti.

9

Nel frattempo togliere le verdure dal sugo di pomodoro che avrà terminato la sua cottura.
Impiattare sistemando alla base la crema di bufala, sformare la pasta al forno, ricoprirla con una colata di passata di pomodoro e sistemare in cima le buccette di melanzane croccanti e decorarla con foglioline di basilico fresco e pomodorino confit.

Ricetta Timballo di rigatoni farcito con melanzane pomodoro e bufala - La Molisana

Scopri altre ricette con i rigatoni


Tutte le ricette


Tutte le ricette con i rigatoni

Pasta alla norma

Ricetta Pasta alla Norma - La Molisana

Pasta alla norma

Chef in camicia / Cucina stellata

In questa ricetta usiamo

Quadrotto n.88

Vota la ricetta

Condividi

Preparazione

30 minuti

Difficoltà

Difficile

Ricetta per

2 persone

Ingredienti

  • Quadrotto 120 g
  • Melanzane n.2
  • Ricotta salata 120 g
  • Salsa di pomodoro q.b.
  • Basilico q.b.
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.
  • Olio Extravergine di Oliva
Ricetta Pasta alla Norma - La Molisana

Scopri altre ricette

Vedi anche

Per saperne di più

Quadrotto n.88

Scopri di più sul nostro formato di pasta

Trighetto con fondente di cipollotti e tapenade

Ricetta Trighetto con fondente di cipollotti e tapenade - La Molisana

Trighetto con fondente di cipollotti e tapenade

Chef in camicia / Cucina stellata

In questa ricetta usiamo

Trighetto n.333

Vota la ricetta

Condividi

Preparazione

30 minuti

Difficoltà

Facile

Ricetta per

2 persone

Ingredienti

  • Trighetto 160g
  • Cipollotti di tropea n.4
  • Capperi sotto sale 50g
  • Acciughe sott’olio 25g
  • Olive nere 200g
  • Ricotta 50g
  • Grana Padano 30g
  • Olio extravergine di oliva q.b.
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.

Come preparare Trighetto con fondente di cipollotti e tapenade

1

In una padella stufare a fiamma bassa i cipollotti tagliati molto finemente per 15 minuti;
In un frullatore a parte frullare insieme, capperi dissalati, acciughe sgocciolate, olive denocciolate con due cucchiai di olio evo;
Tenere da parte a temperatura ambiente la tapenade;

2

Lessare i trighetti in abbondante acqua salata e scolare a 3 minuti dal termine della cottura;
Finire la cottura della pasta nei cipollotti, portare a cottura e spegnere la fiamma;

3

Mantecare con la ricotta, il grana e olio evo a filo;
Fare un nido con la pasta in un piatto fondo e ultimare il piatto con 1 quenelle di tapenade.

Ricetta Trighetto con fondente di cipollotti e tapenade - La Molisana